ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] tutelare i diritti spagnoli, in realtà con l'intento di ribadire la subordinazione a Vienna di quell'area. Per gli uni e gli le nozze, ma lo sposo era riluttante e non dava segno di volere abbandonare abitudini e compagnie tanto a lungo coltivate. ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] un brio ancora tardomanieristico, piuttosto che nel segno dell'edulcorata semplicità dell'ideologia controriformata.
La Previtali (1972, 1978) ne coglieva i rapporti con la vasta area dei tardomanieristi fiamminghi presenti a Napoli quali Cornelis ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] esponenti dell'area democratico-repubblicana, figura nel 1808 nell'elenco degli "ufficiali in esercizio" insieme con Francesco Salfi e al mantenimento della proprietà privata, che considera segno tangibile della parte sostenuta da ciascuno nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] coordinare il progetto per la "città giardino" dell'Aniene, nell'area di Montesacro: al centro di una trama viaria, ispirata ai polemiche: specie con il concorrente Piacentini, rispetto al quale questo "saggio di urbanistica romana" segna l'atto di ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] e gli concesse il pallio, segno della dignità dei metropoliti in comunione con Roma. Questa consacrazione mostra mansioni di pontefice. La presenza di strutture residenziali nell'area subdiale del cimitero di Pretestato è solo ipotizzabile, dato ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] in cassa una forte liquidità, segno evidente della brillantezza della sua gestione il suo spostamento professionale dall’area privata a quella pubblica era solo nell’obiettivo di creare un forte polo bancario con la fusione tra Banco di Roma (di cui ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] dell'impegno scientifico del G. era connesso con la circostanza che egli lavorava in un'area della ricerca ove gli studi fisiologici ed criterio osmotico. La teoria osmotica dell'edafismo segnò comunque una tappa, in senso tendenzialmente fisico, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] balconi con ringhiera che dividono il basamento dalle abitazioni sovrastanti, in larghe superfici lisce segnate da marcapiani complesso, realizzato fra il 1932 e il 1937, occupa una vasta area di oltre 15.000 metri quadrati ed è composto da un unico ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] Roma del 1902, consistente in un'area ipofonetica triangolare con apice in alto e base sul come forma di sofferenza poliarticolare nel corso di affezione tubercolare senza segni di flogosi specifica e noto come pseudo-reumatismo di Grocco-Poncet ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] il sito delle rovine di Selinunte fino ad allora localizzate nell'area di Mazara con il conforto di G. G. Adria; analogamente, in confermeranno.
Non si possono tuttavia trascurare, come segno di una vocazione non pienamente realizzata, le pagine ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...