Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] comunità romana del quale abilmente D. si appropriò, apportandovi il segno della sua personalità, della sua ecclesiologia, del suo "essere più estesa e impegnata, soprattutto nei riguardi dell'area occidentale. Con D., per la prima volta, la Chiesa ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] È significativo che il disegno di nudo maschile del Louvre, tracciato consegni rapidi a penna, e che è verosimilmente una prima idea per il vasta squadra di pittori, per lo più di area toscana, reclutata dall’allora cardinale Giuliano Della Rovere, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] medicea.
Fin dalla prima infanzia C. condivise con la madre una vita segnata dalle difficoltà economiche e dai debiti, e di Piombino e, in forme diverse, di Siena.
In quest'area però incontrò la dura opposizione non solo dei poteri locali e di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] navigazione attraverso il Mar Nero; i guadagni segnarono per Lussino l'inizio di un florido periodo Nicolò resterà direttore generale fino al 1937, con l'operazione concentrava una cospicua area della cantieristica e armatoria. Ma il bilancio di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] un monastero, l'oratorio semidiroccato e un'area circostante per un raggio di quattro miglia, con l'eccezione della "metà di un il suo bastone da pellegrino (cambutta) a Gallo, come segno della sua assoluzione. Morì a Bobbio, secondo la testimonianza ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] con tutte quelle posizioni filoriformate con cui egli stesso continuava a mantenere rapporti e contatti. La frattura divenne appunto inevitabile nel 1541, quando il fallimento dei colloqui ratisbonensi segnò della produzione di area valdesiana (dal ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1498 a Treviso, area di larga influenza la minaccia del cielo quale segno della collera divina per il diffondersi (catal.), a cura di B. Contardi - A. Gentili, Roma 1983 (con partic. riferimento a M. Lattanzi, Il tema del S. Girolamo nell'eremo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] imporre l'obbligo del segno distintivo agli appartenenti delle presenti in area franco-renana sostenitori da C. e la difesa dell'Europa, ibid., pp. 315-331 (con bibliografia in lingua magiara); F. Bologna, Contributo all'iconografia di s. G ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] in prospettiva, il governo di P. si chiuse con un periodo assai positivo. In certo qual modo appena dei più attivi di tutta l'area mediterranea. L'estinzione complessiva del debito il pontificato di P. segnò una tappa importante nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sono le opere realizzate per l'anno santo del 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su settembre successivo, segnò il definitivo fallimento della missione. Così, alla morte di G. XIII l'unione con le Chiese monofisite ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...