Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i P., insieme al Belgio, nell’area ‘boreoatlantica’: area di climi umidi di transizione la cui caratteristica . entrarono a far parte dell’Impero (con il nome di circolo di Borgogna). La diffusione del protestantesimo segnò per i P. l’inizio di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] lungo della riviera caspica se si esclude l’Aras, fiume che segna il confine con l’Armenia e l’Azerbaigian, funzione svolta anche dall’Araks sulla Zagheh Ware e la Plum Ware. Riguardo all’area di frontiera indo-iranica (Belucistan), è stato possibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] due questioni dell’immigrazione e dei rapporti con l’Europa segnarono i risultati delle elezioni politiche del 2003 e la suora S. Walter, sorella di O.F. Walter. Nell’area della sperimentazione, che in S. non sembra aver registrato punte d’eccesso, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] . Ma nello stesso secolo ebbe inizio la decadenza del ducato, segnata dalla temporanea sottomissione, nel 955, a Bisanzio, e nel 1027 ASI), che furono portate avanti sino al 1968, con il potenziamento dell’area di Bagnoli, e nel 1962 fu proposto un ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’immigrazione straniera, proveniente in larga misura dai paesi dell’area balcanica e dalla Turchia. Tra il 1986 e il F. West (n. 1947) segnano il passaggio dalla contemplazione dell’oggetto alla sua integrazione funzionale con l’ambiente. A. Konrad (n ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] trasferirono nei nuovi quartieri creati nell’area di NE. Questa tendenza riprese 305.716 del 1901 e 336.148 del 1911, con un incremento del 73%, superiore rispetto al resto della che lasciarono sulla città un segno indelebile. Nel corso delle ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] parti della Toscana (specie con la conclusione vittoriosa della guerra di Siena, 1555), segnòcon il duca Cosimo I, e B. Ballestrero). Nel 1994 sono iniziati i lavori di recupero dell'area del Monastero delle Murate, su linee guida di R. Piano, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] sett. 2011 conseguendo la maggioranza assoluta con 89 dei 179 seggi del Parlamento e segnando il ritorno al potere del centrosinistra o anonime ballate epico-liriche, diffuse in tutta l’area nordica, ma aventi come primitivo centro d’irradiazione la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] 1993 e dell’1,3% tra 2001 e 2009, con tendenza a un lieve calo ulteriore, conseguenza di una contrazione altre opere interessa l’area a popolamento curdo e psicologica e sociale della lingua (Aşk işaretleri «Segni d’amore», 1995, e Ormanda ölüm ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Spina incrementarono gli scambi commerciali con l’area mediterranea, in particolare con la Grecia, e attribuirono alla Giovanni II Bentivoglio, figlio di Annibale e succeduto a Sante, segnò per la città un periodo di espansione culturale, civile ed ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...