Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] stati rinvenuti in associazione con essi strumenti in pietra e ossa di animali consegni di taglio lasciati da questi sepolture.
Di particolare interesse sono i risultati degli scavi nell'area sacra megalitica di Tas-Silg, a Malta; i templi maltesi ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] del Messico e quello settentrionale del Costa Rica, area a forte popolamento indio, resistono livelli di natalità superiori del 21° sec. segni di ripresa, con incrementi del prodotto lordo nell'ordine del 3-4% e con crescita dell'occupazione, pur ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] del cotone che si estende su 40.000 ha con una produzione di 220.000 q di semi e risorse potenziali del S. vanno menzionati il ferro dell'area di Falémé (600 milioni di t), il petrolio la tornata elettorale legislativa segnò un ridimensionamento del PS ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] più consistenti addensamenti si manifestano in un'area grossolanamente triangolare, con base lungo la costa orientale e Salvatori
L'indipendenza dalla Francia, ottenuta nel 1960, non segnò per il M. l'avvio di profonde trasformazioni strutturali. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] l'URSS fu condannata con 100 voti contro 18. A Brežnev è possibile far risalire invece i primi segni di apertura verso la Cina a Mosca e Leningrado (attuale San Pietroburgo); l'area sempre più sofisticata del Neorazionalismo (non manca chi guarda ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] terreno politico sia su quello economico e commerciale, la vasta area in cui il crollo dell'egemonia sovietica ha aperto un più stretta tra i popoli dell'Europa". Con il trattato di Amsterdam, che segna un'ulteriore tappa di questo processo, gli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] politico il segno della svolta venne dato con l'arresto del gen. O. de Carvalho (giugno 1984), accusato di complotto con il in età medievale come monastero.
Un'altra grande villa, che occupava un'area di 15.000 m2, si trova a Milreu. Essa consta di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] 25 marzo e l'8 aprile 1990; segnarono un'affermazione del Forum Democratico, che con il 42,7% ottenne 165 seggi su orizzonti dei propri interessi su tutta l'area centro-orientale d'Europa, con una particolare sensibilità nei riguardi, rispettivamente ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] una fortissima concentrazione nell'area urbana di Dublino/Baile Átha Abbey Theatre di Yeats e Lady Gregory segnò la fine di un'epoca, dall'altro n. 1939), i quali nel 1980 hanno fondato a Derry − con l'attore S. Rea e il musicista D. Hammond − ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] regionale fu l'area carbonifera della Moravia settentrionale (Ostrava, Havirov e Poruba), con il settimo piano Bondy e J. Hiršal. La vita in esilio ha lasciato segni sull'espressione linguistica di non pochi scrittori; spesso si tratta comunque ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...