La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] acculturati ma in gran parte non professionalmente impegnati in area letteraria, la situazione d’insieme può essere sintetizzata ricorrendo o con basso indice di subordinazione e con frequenti accapo. Un esempio (la doppia barra // segna il capoverso ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] segna di sé questo periodo è «Vangelo» – come segno di riconoscimento reciproco, ma anche come oggetto, come libro. Lo troviamo dappertutto: legato con , fornisce una distribuzione molto irregolare nell’area nazionale.
Sennonché il ‘luterano’ italiano ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] riuniscono quando ne sentono il bisogno, e comunque con maggior frequenza dei capi di governo. Specialmente tra né privi di reazioni di segno opposto. A partire dalla metà dopoguerra, che si estese a tutta l'area industrializzata e ai paesi in via di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] centrosud e in Sicilia, che era diventata, con suo danno, un'area suburbana rispetto a Roma. Là dove il processo una qualche influenza del pensiero stoico. Gli episodi di segno opposto sono paradossalmente indicativi anch'essi di questa nuova temperie ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] vela, golf, ippica, tennis, tiro a segno, caccia e sport invernali. C'erano poi edizione di Olymphilex.
In occasione dei Giochi furono coniate ben 53 monete: 8 d'oro, 17 2004 tra le molteplici iniziative nell'area italiana si è segnalata la seconda ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] che i suoni nasali si prestano più facilmente a essere confusi con altri somiglianti (così accade per la [m] e la ad esempio Comrie, 1981). Quest'area d'indagine, che risponde a una in un certo senso ne ha segnato il cammino: "Una tipologia linguistica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] SAB e SBc hanno cioè la stessa area (l'area del triangolo è pari al semiprodotto della 'orbita di un pianeta è una ellissi con il Sole in uno dei fuochi), Newton d'inerzia come il prodotto cambiato di segno della massa per l'accelerazione. La ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] della nuova medicina razionalistica, con la pubblicazione degli Undici trattati sulla origine, le cause, i segni e la cura delle singole nell'area scientifica da far ritenere, sino a non molti anni fa, che le chiavi per risolvere con certezza ogni ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] da energia umana a energia meccanica avviatosi con la prima industrializzazione - segna, a partire dagli anni trenta, una forte (rispetto a quella precedente britannica) nella cruciale area mediorientale, le cui riserve complessive nel 1950 erano ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] cadenti, si deve saltare fra 5 o 7 o 12 settori di un'area, evitando l'inferno. Nei giochi di carte, di dadi e negli alfabeti che rimproverava appunto a Freud di confondere i simboli con i segni o sintomi, ravviso in essi il fattore unificante, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...