Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fra il 1946 e il 1960: in Egitto e in Sudan nell'area irrigata dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra .
Le fontane. - L'acqua scorre sul corpo urbano e lo segnacon la sua forza. Riduce la fatica dei mestieri, fa girare le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] epicentrum. Mallet disegnò una mappa dell'area della città in cui erano indicate le per i geologi che avrebbero preferito una cronologia con tempi più lunghi, ma non erano in origine ai diversi pianeti. Ciò segnò la nascita della geologia planetaria, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] , il clan che controllava le terre coltivabili di una certa area cedeva una quota del proprio surplus in cambio dei servizi dei con ventotto nakṣatra), dei segni zodiacali, dei pianeti, delle direzioni, delle classificazioni astrologiche dei segni ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] p. 13) - perché era nato sotto il segno della libertà e perché giudicava per sé utile che si potrà attenuare e ridurre (ad esempio, con l'autogestione in atto nella Iugoslavia), ma non a ridurre coattivamente l'area dell'iniziativa economica privata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] cilindrici per lo più di fritta eseguiti in uno stile "comune".
L'area del Golfo nel Bronzo Medio (i cui inizi vengono associati a Ur III mentre l'inizio del Ferro II viene segnato dalla diffusione di ceramiche con ingobbio rosso. Al periodo pone fine ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] economia aziendale. Quest'area di indagine raggiunge compiutezza di formulazione e di sistemazione teorica con l'opera di via di sviluppo sono, nel complesso, condotte sotto il segno di una pesante discriminazione nei confronti dell'agricoltura. A ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ricorre assai di frequente; egli la identifica con Dio e con la sua onnipotenza orientata al bene delle fra autorità e verità è il segno che l'autorità non è, Lamennais (1782-1854), oppure, per l'area tedesca, Friedrich Julius Stahl (1800-1861) e ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] perejil, ecc.).
Quanto ai segni diacritici, l’italiano ha a] famiglia del napoletano, in Sicilia o dell’area di Roma);
‹sc› è pronunciato /ʃ/ in 55) tenera è la notte
(b) per creare contrasto con un altro elemento dell’enunciato:
(56) il latte non ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] delle crisi.
L'espansione dell'area del mercato capitalistico e i lecito fare. Si può per di più osservare che, con riferimento ai due autori, si era parlato di sviluppo costi di produzione, mentre i profitti segnano il passo o incominciano a ridursi. ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] scientifico. Così l'archeologia diviene in qualche modo il segno di un Novecento capace di superare l'alternativa tra uomo Il problema, peraltro, si pone con particolari caratteri laddove l'area archeologica assuma la conformazione di una collinetta ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...