ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] ai quali egli dirà: ''Io vi porto un Segno del vostro Signore. Ecco che io vi creerò con dell'argilla una figura d'uccello e poi vi associare un modo di combinare dei motivi con un'area culturale senza necessariamente presumere che il disegno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] il Dnepr e la Desna). Nelle regioni settentrionali, nell’area di interferenza con le culture baltiche e finniche, troviamo Kriviči (nella zona di basso parapetto di pietra o legno posto a segnare la simbolica demarcazione tra il santuario e la navata ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] dal palazzo di Pilo sono segno di un consumo del vino a Cnosso ogni riferimento alla pianta di lino sia connesso con misure di peso, indica che ci troviamo di fronte e Orchomenos-Kaphiai in Arcadia, nell'area di Tirinto in Argolide e, soprattutto ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] della rinascenza hittita si sviluppa prevalentemente nell'area siriana, con caratteri che ben poco conservano di quelli del nei cui quattro angoli formati da una croce è inserito un segno in forma di una S maiuscola; il contrassegno è in rilievo ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] parte dei paesi dell'area mediterranea e soprattutto in Italia, dove è presente - anche se con rilevanti oscillazioni quantitative - murati come decorazione soprattutto di edifici religiosi in segno di devozione, ringraziamento per l'avvenuto ritorno, ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] .), sposò infatti il principe longobardo Autari.L'area di insediamento dei Bavari, che si estendeva di Ingolstadt. Solo al principio del sec. 16°, con Alberto IV di Wittelsbach, detto il Saggio (1447-1508 Nikolaus Gerhaert van Leyden segnò anche in B. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] difficile riconoscere le tombe femminili, che non presentano segni particolari di connotazione, ma dalla metà dell'VIII cui 84 a incinerazione e 7 a inumazione, con una notevole densità di deposizioni: l'area scavata è pari infatti a 290 m². La ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] , il "secondo palazzo", era conservato su quasi tutta l'area su cui si stendeva. Gli scavi dal 1950 hanno mostrato .). Nel vano li furono trovate delle cretule e una tavoletta consegni della scrittura lineare A; queste e le tavolette dello stesso ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] i, tav. xv, e ripubblicata nella traduzione italiana con aggiunte di A. Capialbi, Napoli 1849. Altra pianta via che taglia l'area cittadina nella sua larghezza: presso la zona centrale del Dromo, segno di un restringimento della città; infine una ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] ferita, si è riconosciuto il segno di quella corrente attica di orientale, e che sorge in un'area periferica della cultura greca, si ha ; vasi in bronzo provenienti dall'Italia del 500 a. C., con A. arciere a cavallo: W. Lamb, Greek and Roman Bronzes ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...