Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] it., pp. 11-15).
Ad esempio, storicamente in America con ghetto si designa l'area del primo insediamento di un nucleo d'immigrati, la loro Da una parte l'endogamia, prevalente o esclusiva, segna sempre più la tipologia fisica dell'ebreo; dall'altra ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] i cittadini romani da ricompensare con significativi segni di benevolenza. Con la nomina di Giangaetano a : da questa data iniziano gli acquisti di vigne e terre nell'area circostante la basilica in vista della costruzione di "nova palatia" ( ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] area balcanica, nell'intendimento di collegare il problema veneto con tutta la questione d'Oriente.
Giunto ad Atene, e preso contatto con di Garibaldi verso Roma e, quindi, l'Aspromonte segnavano una battuta d'arresto anche ai propositi velleitari di ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di Luigi XIV, dalla più vivace presenza imperiale in area italiana e dalla trasformazione degli equilibri politici europei in corso . Gli ultimi anni del suo principato segnarono una ripresa della polemica con l'Impero sulla libertà di Firenze: videro ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] degli interessi che facevano capo all'area di influenza della Banca commerciale o dell'elettrificazione ferroviaria.
Segno tangibile della riconoscenza grandi industrie italiane per far fallire l'accordo con la Sinclair (in parte riprese nel testo ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] gli impedirono di esercitare il potere con la stessa impronta personale e lo scelte politiche di C. II furono talvolta segnate da incertezze, che riflettevano il suo modo di di intervento complessivo di C. nell'area turca, così come quella, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] con il favore di Callimaco?”. Allora io, confidando nella mia innocenza, gli risposi con sicurezza che non c’era alcun segno 63-89.
Su Polidoro Vergilio:
E. Haywood, L’area britannica, in Umanesimo e culture nazionali europee. Testimonianze letterarie ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di aver "contribuito a sporgere sopra il nostro emisfero quest'area di libertà" (ibid.) e si difendeva dalla taccia di nel segno dell'Italia e l'8 settembre la "federazione di Livorno", con 40.000 persone giunte da tutta la Toscana, segnò il ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] quella totale subordinazione al padre che segnò buona parte dei suoi anni, si mantenesse solido il vincolo di amicizia con l'imperatore, ma è evidente che tale mentre egli risiedeva stabilmente nella ristretta area centrale del dominio, tra il Reno ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] svolse a Palermo nel 1892 e segnò il trionfo della corrente collettivista: ad alcuni giornali e periodici di area democratico-socialista, fra i quali la 'Institut des hautes études e prese a collaborare con vari giornali, fra cui Soir e Peuple, organo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...