Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] cercò di restaurare la comunione romana con le Chiese dell'Italia settentrionale, recentemente rintracciati proprio nell'area sacra di largo Argentina lavori di P. furono accompagnati da un segno terrificante ("signum ei non parui terroris apparuit ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Bello, entrò in palese e radicale conflitto con lo stesso pontefice; ma la fase d frequenti e largamente privilegiati riguardano l'area inglese, e in parte quella dell'imperatore svevo furono descritte come il segno e il punto di partenza del ciclone ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] è esplicitamente indicata l'area in cui si trovava l'edificio, confinante con la nuova cerchia cittadina 'Elia, Gli edifici sacri, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e documenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] intenzione di Godeperto di recarsi a riverirlo indossando una corazza, segno questo, a un tempo, del sospetto ma anche della lontano dall'area padana, nella Britannia sassone.
G. morì, forse nell'autunno del 671, mentre si esercitava con l'arco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] fertile, per certi versi addirittura più che nella stessa area germanica, dove pure vi fu una controspinta realistica che creò 1929 segnò la svolta che determinò la conversione del fascismo verso una stabilità meno avventurosa e conciliata con la ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] moneta della zecca di Brindisi nell'area degli attuali Abruzzo e Molise, e di stabilire, con una commissione di giudici e uomini non dà ulteriore risonanza e diffusione, sono con buone probabilità il segno del suo lucido sconforto, ma forse anche ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] al fianco del papa; nel 1095 era con lui al concilio di Clermont. Fu eletto papa un grande concilio a Guastalla, un’area contesa fra Matilde di Canossa e la era stato il padrino. Ma anche Bruno di Segni, che già si era opposto a Gregorio VII nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] storico-politico che si fonde con quello più specificamente storico-religioso, sotto il segno della ricerca della libertà: ecco e politici (compreso lo stesso Palmiro Togliatti) di area comunista e di provenienza azionista, a cominciare da Norberto ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] con la crescente importanza degli affari inglesi trattati in Italia. Negli anni tra il 1519 e il 1523 lo incontriamo nell'area . Ma l'avocazione non poté essere rinviata di molto. Essa segnò la disgrazia del Wolsey e l'apertura di una nuova fase ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] , chiamati da Alberto Scotti, i rappresentanti delle principali città dell'area padana per formare una lega e indurre Azzo VII d'Este dalla parte dell'imperatore: cavalcò con lui contro Brescia, gli restituì in segno di omaggio la corona imperiale che ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...