Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] comando marittimo, per il dominio delMediterraneo, occorreva stabilire la posizione del dominatore di fronte alla città di S. Maria Maggiore, l'altro sulla Piazza del Quirinale.
L'area intorno al monumento, costituente un quadrato di circa 120 ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , e poi nelle valutazioni dell'areadel cerchio (Ippocrate di Chio, circa 450 a. C.) e del volume della piramide (Democrito, circa tuttavia il loro dominio sulle coste e nelle isole delMediterraneo.
Diverse razze, che si fondono e si affratellano ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] , che, dalla catena dei monti Ripei, si immaginava addensasse sul Mediterraneo i nembi, i venti, le tempeste: al N. dei Ripei femminile conservata nella Rotonda Vaticana, e che fu trovata nell'areadel teatro di Pompeo: si tratta forse di una replica ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] , nella quale furono eretti due cromlechs eccentrici rispetto all'area, ciascuno a doppio cerchio di pietroni. I confronti con due corti successive e sostituisce il portico delle case delMediterraneo. È notevole che il sistema di riscaldamento a ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] disposti su una ruota, diffusa anche sulle rive europee delMediterraneo.
Antichità classica. - I Greci e specialmente i 'antica maggiore diffusione della coltura del riso (Frobenius). Ma in gran parte di questa seconda area asiatica e africana si è ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] residuo di alcune reti organizzative contribuì alla nascita di una seconda generazione del t. di destra. Nella seconda metà del decennio, nuovi gruppuscoli si costituirono nell'areadel neofascismo. Come mostra la storia dei NAR, uno dei gruppi più ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] dei geografi locali (in spagn.: la Península Iberica).
Con un'area di circa 580.000 kmq., essa supera assai per estensione le diversi ha l'Ebro (750 km.), il maggior tributario delMediterraneo, che travérsa dapprima l'Aragona con corso lento e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] l'e.e. per unità di reddito è aumentata, sull'intero periodo e nell'area OCSE, di solo il 7%. L'impulso all'impiego efficiente dell'e.e., in verso l'Est e verso il bacino delMediterraneo.
Da una maggiore integrazione elettrica comunitaria dovrebbero ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] con i miglioramenti o i peggioramenti ambientali dell'area (oltre che per altri fattori). Il del 1976 per la protezione delMediterraneo con relativi protocolli aggiuntivi, su cui v. ambiente e mediterraneo, nella V App.; il Protocollo di Madrid del ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] m. 22, onde abbraccia un orizzonte marino racchiudente un'area di kmq. 4.500. La latitudine del faro è 43° 37′ 29n nord.
La temperatura estesi e attivi con tutti gli scali delMediterraneo e del Levante: colonie e consoli proprî a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...