Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] elementi agglutinanti della politica culturale normanna in quest'area. L'uso sistematico dello spoglio sottende però, memoria, in La cattedrale di Palermo e la cultura mediterraneo-europea, "Atti del Convegno, Palermo 1988" (in corso di stampa).
F ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] . L'ingresso della Spagna e del Portogallo nella Comunità Europea, dopo quello della Grecia, è importante specialmente per il maggior peso politico ed economico che verrà ad acquistare la Comunità nell'areamediterranea. Non sarà più procrastinabile ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] , il Regno Unito è tornato a intervenire direttamente nel teatro mediterraneo, dimostrando un rinnovato interesse per l’area.
Truppe britanniche sono poi di stanza in diversi altri paesi del mondo, dove sono presenti basi militari e possedimenti. Il ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] acquisti di vigne e terre nell’area circostante la basilica in vista della del ruolo guida del pontefice sugli assetti politici dell’Italia e delMediterraneo, che doveva necessariamente passare attraverso il radicale ridimensionamento del ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] Civiltà e imperi nel Mediterraneo, tradotta da Einaudi proprio è il saggio Da città ad area metropolitana inserito nel quinto volume I Quaini, in Quaderni storici, 127, 2008; La cognizione del paesaggio. Scritti di Lucio Gambi sull’Emilia Romagna e ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di libero scambio, tanto con i paesi della sponda settentrionale delMediterraneo (in primis con l’Unione Europea), quanto con Usa specie se confrontato con i livelli degli altri paesi dell’area. Dal 1970 a oggi, la popolazione marocchina è comunque ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] orientale della penisola e in seguito conosciuto in tutto il Mediterraneo per la politica matrimoniale dei suoi re, le fortunate a quella ancora oggi visibile nell'area settentrionale, che è costituita dalla sala del trono stretta e lunga, affiancata ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] al numero di comunità che si incontrano in una determinata area geografica. La diversità gamma, infine, indica il numero totale viventi sulla Terra. Uno dei punti caldi è il bacino delMediterraneo, che include, quindi, anche l'Italia. Ma perché oggi ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Antonio Menniti Ippolito
Vivere spostandosi continuamente
Che cosa spinge al nomadismo, cioè a girovagare portando con sé ogni cosa, incontrando ostacoli di ogni genere? Perché un gruppo etnico [...] di transumanza), oppure prendere il carattere proprio del nomadismo. In questo caso a spostarsi è terreno all’interno di una data area per le colture e il bestiame. esteso che andava dalla Cina al Mediterraneo: ciò avvenne quando Genghiz khan acquisì ...
Leggi Tutto
Lampedusa
– Piccola isola delMediterraneo, più vicina all’Africa che all’Italia, divenuta il luogo simbolico delle ondate migratorie che periodicamente interessano il nostro Paese dalla fine degli [...] in concomitanza con le crisi politiche che hanno scosso i paesi del Maghreb (v. ). Prima di allora dalla Libia non si erano mai verificati fenomeni migratori: era un’area di immigrazione che aveva attirato flussi di stranieri dall’Africa subsahariana ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...