L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] il 1613 e il 1623, per esempio, la Compagnia inglese praticò il dumping del pepe e dell'indaco nell'areamediterranea al preciso scopo di mettere fuori gioco quanto restava del commercio levantino (219). Anche più efficace, a lungo andare, fu la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] della varietà delle culture artistiche che si avvicendano nell'areadel Vicino Oriente antico, non ci si può esimere nel culto della Dea Madre, come buona parte delle civiltà delMediterraneo con le quali divideva anche il culto per i bovidi. Infine ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] banco (202). Occorre comunque rilevare che l'areadel debito fluttuante promossa dal Banco giro fu Venetian Army and the War of Cyprus and Lepanto, in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce di Lepanto, a cura di Gino Benzoni, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] un vasto territorio, dall'Atlantico al Mar Rosso e dal Mediterraneo alla parte sud del Sahara. Approssimativamente, il limite meridionale può farsi coincidere con i 16° Lat. N. L'intera area misura circa 10 milioni di km2 e include varie zone ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di preoccupazione erano altrove: l'intensità della guerra, che si sviluppava su un'area considerevole nelle acque del bacino orientale delMediterraneo, pesava con conseguenze drammatiche sugli insediamenti veneziani nel mar Nero. Già nel 1430 ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ma Venezia continuò ad abbagliare i visitatori in virtù del suo ruolo di capitale e di un mercato che, nonostante la contrazione, rappresentava ancora un punto di riferimento nell'areamediterranea.
* Un ringraziamento ad Andrea Zannini per le sue ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] non soltanto il numero delle scienze, in particolare nell'area della filosofia pratica, ma si moltiplicarono anche le e nei principali porti extraeuropei delMediterraneo.
Questi rappresentanti del primo capitalismo svilupparono nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Aires; i Giochi Asiatici a New Delhi e i Giochi delMediterraneo ad Alessandria d'Egitto.
Helsinki ebbe finalmente i suoi americani, giapponesi e in paesi arabi, specie dell'areadel Golfo Persico, obbligava gli atleti a organizzare la propria ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] aprissero una trama di rapporti con l'altra sponda delMediterraneo dove, nel frattempo, succedendo a Simone Martini, che ha l'altro suo polo di riferimento nell'area umbra.
La scomparsa del senese provocò certo un momentaneo impoverimento, ma nessuna ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] per alcuni secoli unificò le due sponde delMediterraneo più occidentale.
Bibliografia
Leone Africano, Descrizione a un unico ponte levatoio che sovrastava un burrone scosceso. L'area dove un tempo si ergeva la città è oggi coltivata e non ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...