Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 1 cubito. Il sistema è basato su questa equivalenza: 1 š a r di area per 1 cubito di altezza/profondità = 1 š a r di volume = 60 sicli campana). La prima era usata da tempo nel bacino delMediterraneo; la seconda, che con ogni probabilità era già ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] colonie greche e fenicie sulle coste e nelle isole delMediterraneo, e lo stesso vale per i movimenti delle dall'Africa nordorientale, orientale e centrale, 400.000 affluirono nell'areadel Golfo Persico e altri 250.000 nel Medio Oriente. I ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] C. Delgado, El arte de Ifriqiya y sus relaciones con distintos ámbitos delMediterráneo: al-Andalus, Egipto y Sicilia, in Al-Qantara, 17 (1996 non si distingue molto dai castelli omayyadi dell'area siro-palestinese (quali Khirbat al-Mafgiar e Qasr ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] energia solare che attraversa nell'unità di tempo l'unità di area della superficie del mare; Qb è il flusso di calore netto perduto dall'oceano dell'acqua calda e salata proveniente dai bacini delMediterraneo.
Isolare l'Artico bloccando lo Stretto di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Neandertal
Appartengono a questo gruppo più di 100 fossili provenienti da Europa, Asia occidentale e area litorale delMediterraneo. Il nome significa ‛Valle del Neander' e si deve al fatto che il primo esemplare descritto è stato trovato nella valle ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] C. in Cina e dal 1550 a. C. nel bacino delMediterraneo. Testi del 1681 descrivono un liquore composto da limatura di ferro, zucchero e chimica dei radicali liberi, e ha costituito l'area di maggiore impegno e progresso nell'ambito delle reazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] questa lacuna sono i recentissimi scavi sul Campidoglio (areadel Giardino Romano e del Museo Nuovo), per i quali sono stati resi presso via del Portico di Ottavia.
A partire dal II secolo, in concomitanza con la conquista delMediterraneo, con gli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Questa cultura sofisticata ebbe eco in gran parte delMediterraneo: molti degli oggetti preziosi prodotti in questo dal rifornimento di acqua potabile e alimenti dall'entroterra.
L'areadel sito è suddivisa in varie zone: una a nord-ovest ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] base navale della flotta delMediterraneo.
I riformatori dello Studio, incaricati della realizzazione del progetto, si rivolsero al bei nomi della farmacia, della medicina e della fisica nell’area lagunare (da ricordare, oltre al Dandolo, i futuri ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] venisse interrotto il processo di accumulazione. Ma l'area dei paesi non capitalistici è destinata a ridursi progressivamente fino alla Cina e verso occidente nel bacino delMediterraneo. Questo processo di diffusione comporta anche un adattamento ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...