BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] flotta inglese operante nel Mediterraneo, per i trattati del marzo 1808 e del maggio 1809, videro poi 63-81, 164 s.; A. Petino, Un meridionalista del Settecento. Il rilevamento della Sicilia, area depressa nel pensiero di P. B., in Economia e storia ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] e in parte della Rezia Seconda e del Norico Mediterraneo nel periodo in questione: condizioni determinate dal Excerpta Valesiana, da Paolo Diacono, da scrittori e cronisti di area napoletana, come Giovanni Diacono che nel proemio della Translatio s. ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] era "una attenzione dominante" al rapporto del partito con l'area cattolica, il G. era meno sensibile del governo.
In sintonia con il presidente dell'Ente nazionale idrocarburi, E. Mattei, caldeggiò una politica autonoma dell'Italia nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] 2003; S. Fodale, I Chiaromonte e le istituzioni ecclesiastiche palermitane, in Città e vita cittadina nei paesi dell’areamediterranea (secc. XI-XV). Atti del Convegno…, Adrano-Bronte-Catania-Palermo… 2003, a cura di B. Saitta, Roma 2006, pp. 575-585 ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] Civiltà e imperi nel Mediterraneo, tradotta da Einaudi proprio è il saggio Da città ad area metropolitana inserito nel quinto volume I Quaini, in Quaderni storici, 127, 2008; La cognizione del paesaggio. Scritti di Lucio Gambi sull’Emilia Romagna e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] storici italiani": al centro del necessario programma poneva il Levante ed il Mediterraneo, ed indicava quali elementi in grado dì contenere la pressione espansiva della Germania nell'area sudorientale. Solo la sfrenata mistica antibolscevica cui il C ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] atto di un certo rilievo per quell’area dalmata che era al centro dei suoi romagnola inclusa) e Mediterraneo. Cioà marca un . 5, LXXII (1942), 59-62, pp. 85-103; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, a cura di R. Cessi, Bologna ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] i tempi di attuazione poiché essa si era concentrata su un’area troppo lontana dall’Italia, senza godere, inoltre, di un’ a ottimizzare le linee di navigazione nel Mediterraneo con l’assegnazione del servizio alla Navigazione generale, San Giuliano ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] del Sella (secoli X-XI). Ma anche l'esito della battaglia sul Lechfeld assicurò definitivamente le Alpi orientali alla civiltà baiuvara e l'area avvalersi di confronti troppo incerti nel settore preindeuropeo mediterraneo. Ma, d'altro canto, i pregi ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] area della chiesa di S. Cataldo, furono confiscate e vendute al conte Silvestro di Marsico, cugino del sovrano e membro del giustiziere di Federico II, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti - ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...