MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] possedimenti in quell’area dell’antica famiglia dei Fimetta.
Durante il primo decennio del suo lungo , Nobles catalans arrelats a Sicilia: Guillem Ramon I de Montcada, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di F. Giunta, I, Soveria Mannelli 1989 ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] area degli Iblei tra le due guerre, Ragusa 1987, pp. 75-95; M. Petricioli, Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea e l’archeologia in Sicilia nella prima metà del ’900, in Annali della facoltà di Scienze ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] per la Valle del Serchio collegavano Pisa e il suo sistema portuale con la via Francigena).
A un’area esterna al comitatus pisano della nuova identità di ‘campione’ della cristianità mediterranea, che richiedeva un rinnovamento spirituale e materiale ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] verso l'area socialista: già nel 1906 lo troviamo non solo iscritto alla sezione locale del partito, ma ibid. 1931; Preludio all'Olanda, ibid. 1932; Viaggio nell'Oriente mediterraneo, ibid. 1935; Trois psaumes. A la mémoire de Sandro Mussolini, ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] e nelle sue zone di verde, Senigallia 1953; Microfotografie di alghe del Golfo di Taranto, in Thalassia jonica, 1960, vol. 3, pp Galaxaura adriatica Zanard. a Taranto e la sua area di distribuzione nel Mediterraneo, in Nuova notarisia, s. 14, 1903, ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] naufragata in quell’area circa centosettant’anni prima.
Inoltre, a prescindere dalla veridicità o meno degli episodi richiamati, sono emersi – ad attestare la diffusione e persistenza del ricordo di questa impresa nel mondo mediterraneo – dati a ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] contrassegnata da aspirazioni di egemonia sul Mediterraneo. A tale disegno il M., vocazione di civiltà in un’area specifica che aveva le sue ebbe seguito.
A ogni modo Volpe fu molto soddisfatto del lavoro del M., da lui ricordato dopo la morte in un ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] di importazione franca (del resto per un periodo breve e quasi soltanto in area lucchese e spoletina: Gasparri Oxford 2005 (trad. it. Le società dell’alto medioevo. Europa e Mediterraneo (secoli V-VIII), Roma 2009, pp. 242-244); A. Chavarria ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] sugli scavi effettuati nell’area dell’importante colonia romana alle foci del Tevere.
Collocato a riposo n.s., XX (1981), 22, p. 3; L’archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986 ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] di verificare gli insediamenti coloniali del suo Paese in quest’area. Nel giugno 1903 Perducchi del Nilo fino a Kartum per proseguire alla volta di Alessandria d’Egitto, Giaffa e Palestina e, infine, sbarcando a Mombasa e raggiungendo il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...