PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] soglie del sec. 6° la decorazione pavimentale appariva orientata verso linee di sviluppo differenziate all'interno dell'area dell'antico Impero romano: alla particolare intensità produttiva dei territori affacciati sul Mediterraneo si contrapponeva ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] peculiarità che la fanno considerare un unicum (per es. l'areadel c.d. transetto). Proprio a Roma dunque non si individua e a O ripropongono, con numerose soluzioni, le esperienze mediterranee: si trovano così absidi libere o inscritte, con vani ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] presenza, su un'area relativamente limitata, di settantacinque edifici ca. di epoca mamelucca (tra il 1300 e il 1500 ca.) ha trasformato G. in un grande museo dell'architettura islamica tardomedievale della regione orientale delMediterraneo. Non si ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] e desueta nella cripta della Candelora a Massafra, in Il popolamento rupestre dell'areamediterranea: la tipologia delle fonti. Gli insediamenti rupestri della Sardegna, "Atti del Seminario di Studio, Lecce 1984" a cura di C.D. Fonseca, Galatina ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] dei loro traffici nel Mediterraneo e frequentavano molto spesso le fiere della Champagne.La nuova cinta muraria del 1139 (Giovanni Musso, Piacenza 1975, pp. 1-9; A. Siboni, Antiche chiese dell'areadel duomo, ivi, pp. 11-18; A.M. Romanini, Per una ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] regno, armeno, formatosi nel 1080 sulla costa delMediterraneo orientale in Cilicia (v.; detta da allora la scelta delle figure e delle iscrizioni riportano all'area iberica. Al contrario, l'abside del Santo Segno di Halbat fu decorata da pittori di ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], I, Athinai 1952, pp. 131-154; , e la chiesa di Santa Sofia di Benevento (768), inclusa nell'areadel palazzo di Arechi II, per cui ugualmente si è ipotizzata la qualifica di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] III, che occupava la stessa area dell'attuale, benché le uniche testimonianze del sec. 10° siano un Delgado Valero, El arte de Ifriqiya y sus relaciones con distintos ámbitos delMediterráneo: Al-Andalus, Egipto y Sicilia, Al-Qantara 17, 1996, pp. ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] tanto ai dossali romanici toscani quanto a quelli d'area catalana, i caratteri di stile riflettono in parte il 'giottismo riformato' diramatosi lungo le coste delMediterraneo occidentale nella prima metà del sec. 14° (Bologna, 1969, pp. 257-258, 298 ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] produttive e mercantili e della diplomazia, continuò l'opera di espansione del regno d'Aragona nel Mediterraneo, che portò al consolidarsi di un'egemonia nell'area occidentale, condivisa solo con Genova. Tutto ciò favorì un'attività architettonica ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...