Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] e del "taglio" di Porto Viro. Infatti l'antico triangolo deltizio si sviluppò più a S della sporgenza attuale, in quell'area dove correnti commerciali e culturali principalmente dal Mediterraneo orientale. A partire dalla fine del VI sec. a. C., l ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] uso quotidiano o liturgico. Diffuse in tutta l'areamediterranea e caratterizzate da una relativa semplicità di esecuzione, accanto a quelle di produzione locale, si ritrova anche lungo il corso del Reno, in Turingia, lungo l'Elba e la Saale e più a ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] area anatolica, assunse le simboliche funzioni di guardiano dell'oro iperboreo, cavalcatura di Apollo, sorvegliante del grifone. Storia di un motivo iconografico nell'antico Oriente mediterraneo, Roma 1965; H. Gombert, Der Freiburger Münsterschatz, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e i due battisteri sono situati sul fianco, all'altezza della zona absidale del duomo (secc. 5°-6°), e sul fronte, in modo da lasciar araba, dominante in questo periodo in tutta l'areamediterranea, e con i paralleli influssi esercitati nel campo ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] secoli di contesa tra cristiani e musulmani nel bacino mediterraneo, nella penisola iberica, in Sicilia e infine in Anatolia .In area germanica la figura di O. appare scarsamente diffusa; costituisce eccezione un codice illustrato del Ruolantes Liet ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] dalla tarda età repubblicana, in tutti i territori del bacino mediterraneo governati da Roma, dove era di solito posto p. tardomedievali sono documentati nella Spagna meridionale, area periferica nel contesto dell'Europa occidentale, politicamente ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] importanza per i rapporti culturali sia all'interno dell'area della civiltà hallstattiana, sia con i territorî circostanti, il costume del trasporto funebre sul carro non venne introdotto ex novo nell'età hallstattiana dal mondo mediterraneo, ma che ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] può presentare aspetti diversi da un'area geografica all'altra, soprattutto per di sotto e non più al di sopra del primo solco della rigatura.Anche se i formati con tecniche povere.La carta, apparsa nel Mediterraneo occidentale tra il sec. 11° e ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] 'Oriente mediterraneo garantivano loro fedeltà. In mancanza di maggiori notizie, le liste dei tributi della lega delio-attica circa m 75. La mancanza di altri edifici pubblici in quest'area si può bene attribuire all'improvvisa fine della città che, ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] all'inizio dell'Età del Ferro, risultando quelli di Sicilia e i villanoviani gli esemplari più antichi. L'area di sviluppo, per IV-III sec. e, pur ripetendo i motivi orientalizzanti mediterranei degli animali pascenti e delle spirali, sono ormai nell ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...