Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Algeria. Siria, Andalusia ed Egitto esportavano lino. Inoltre, nell'area islamica e nei Paesi limitrofi abbondavano l'oro e le pietre anche allo scarso sviluppo del commercio con la sponda nord delMediterraneo essendo le Repubbliche Marinare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , la costa dell’Adriatico settentrionale si rivelò un insostituibile punto di transito tra l’area padana ed europea e i centri di produzione delMediterraneo orientale. Questa funzione non solo di scambi commerciali ma anche di reciproche influenze ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] una azione di manovra limitata. Inoltre nella stagione estiva il vento spesso poteva mancare, soprattutto nell'area centro-occidentale delMediterraneo. Nel bacino orientale i venti predominanti nel periodo estivo sono gli etesii (meltemi) che ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno delMediterraneo, Creta ha giocato [...] del III millennio le esigenze interne di uno sviluppo lineare della società cretese è probabilmente stato accelerato dai contatti commerciali che l’isola aveva nel Mediterraneo tutto il complesso.
Fuori dall’areadel palazzo vero e proprio il ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] tra Béziers e Narbona, a 10 km dalle rive delMediterraneo.
Questa favorevole posizione all’incrocio di strade strategiche (la alla base 25-30 m e alta oltre 4 m racchiude un’area circolare di 380 ha occupata in parte dall’abitato. La fortificazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il maggior centro di consumo dell’intero bacino delMediterraneo.
La città tardoantica e bizantina
di Enrico porta bronzea destinata a mettere in comunicazione il palazzo con l’area della S. Sofia. Attraversata la Chalkè, si giungeva alle scholae ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Roma 1989, pp. 315-19.
Ead., Aggiornamenti sull’“area sacra” di Tarquinia e nuove considerazioni sulla tromba-lituo, in Anathema. Regime delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno (Roma, 15-18 giugno 1989), in ScAnt ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro delMediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro delmediterraneo: [...] lunga lotta fra Roma e Cartagine che segnò il destino delMediterraneo.
Sicilia
di Sergio Rinaldi Tufi
Come si è già alcuni dei quali sono stati rinvenuti nell’areadel Palazzo di Re Barbaro.
All’inizio del periodo bizantino, in concomitanza con l’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] 'età neolitica su una vastissima area che dalla Svezia meridionale, attraverso la Danimarca, le Isole Britanniche, la Penisola Iberica, la Francia e l'Italia, raggiunge alcune isole delMediterraneo. Al culto delle pietre piantate verticalmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] III sec. a.C. Le tombe a camera individuate nell'area hanno restituito pitture raffiguranti scene di vita politica e militare tutto il bacino delMediterraneo, ma anche nelle province occidentali dell'Impero. Il trasporto del defunto avveniva con ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...