• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Geografia [34]
Archeologia [28]
Asia [23]
Storia [20]
Geografia umana ed economica [19]
Africa [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] l'appendice meridionale dei bacini intermontani; abbracciata talora complessivamente col nome di Gran Deserto Americano, costituisce in realtà la più vasta area desertica del Nordamerica con poche oasi, e zone depresse sotto il livello marino (Death ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALI (App. III, 11, p. 21) Pasquale Coppola Salvatore Bono Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza [...] la popolazione è distribuita in modo molto irregolare all'interno del paese. Le regioni settentrionali, comprese nell'area desertica del Sahara, sono quasi completamente spopolate; i quattro quinti degli abitanti si concentrano così nelle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – LINGUA FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

ad-DAHNĀ'

Enciclopedia Italiana (1931)

' Detta anche ar-Rub‛al-Khālī (arabo "il quarto vuoto [dell'Arabia]") o Deserto Meridionale: vastissima regione desertica con carattere di altipiano poco elevato (500-700 m. s. m.) occupante la parte interna [...] nei primi mesi del 1931. Lo stesso nome di ad-Dahnā'si applica da molti a una limitata e ristretta area desertica dell'Arabia, detta da altri Piccolo Nefüd che può considerarsi come un prolungamento settentrionale della precedente regione, e rimane ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA DATTERO – GOLFO PERSICO – ḤAḌRAMAUT – MALARIA – BEDUINI

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] sezioni, versanti rispettivamente al golfo del Bengala (Gange) e al Mare Arabico (Indo). Di quest'ultima fa parte l'area desertica del Thar, priva di diretto afflusso al mare. Si notano pure, con caratteri propri, un'alta pianura dell'Indo (Panjab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRAN DESERTO AUSTRALIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN DESERTO AUSTRALIANO Griffith Taylor . Non è stato ancora calcolato con precisione quanta parte dell'Australia sia veramente deserta. Köppen nel suo studio sui climi della terra vi attribuisce [...] falde acquifere a meno di 30 m. di profondità. Nel 1910 il governo fece scavare nella parte nord-occidentale dell'area desertica maggiore 50 pozzi allineati fra Hall's Creek e Wiluna, a vantaggio del bestiame che dal N. veniva spinto verso ... Leggi Tutto

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] con certezza il grado di successo che si raggiungerà in quest'area. g) Le impronte del DNA (DNA fingerprinting) La tecnica circa 4.000 anni fa il Sahara non era un'area desertica e anzi fu teatro di importanti progressi, soprattutto nelle tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] Cilicia, Oxford 2000. Syria et palaestina di Sergio Rinaldi Tufi Siamo ora nell'Asia Anteriore: all'estesissima area desertica fanno riscontro aree coltivabili, soprattutto a nord. Qui, nella cosiddetta Mezzaluna Fertile, ampia distesa di territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] in Egitto: tra i primi a essere eretti, probabilmente intorno al 1010, furono alcune tombe "a baldacchino" in un'area desertica nelle vicinanze di Fustat, dette Saba' Banāt, o "sette ragazze"; essendo visibili solo quattro dei mausolei, il Comité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Fiume Giallo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fiume Giallo Claudio Cerreti Il fiume che ha creato fertili pianure Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] altopiano di Ordos, dove si carica del löss. Per aggirarlo, si spinge verso la Mongolia e il Gobi, in un'area desertica in cui solo le sue acque, con quelle di pochi fiumi stagionali e di qualche oasi, consentono la sopravvivenza degli insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA – AREA DESERTICA – FIUME AZZURRO – AGRICOLTURA – ZHENGZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiume Giallo (2)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ambiente ha anche favorito la conservazione dei reperti, nella maggior parte dei casi rinvenuti nelle necropoli situate nell'area desertica adiacente alla valle. La composizione del suolo, l'aridità del clima e la conseguente assenza di umidità hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dead zone
dead zone loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. Piuttosto, è una porzione di oceano...
òaṡi
oasi òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali