• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [30]
Biologia [22]
Neurologia [17]
Antropologia fisica [8]
Anatomia [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Temi generali [7]
Patologia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisiologia umana [5]

stimolazione magnetica transcranica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stimolazione magnetica transcranica Tecnica di stimolazione cerebrale moderna e non invasiva, basata sul principio dell’induzione elettromagnetica: un impulso di corrente elettrica che passa attraverso [...] magnetica transcranica hanno mostrato che interferire con la porzione di corteccia prefrontale sinistra, in corrispondenza dell’area di Broca, comporta − in soggetti senza alcuna patologia − un’aumentata latenza nel produrre verbi in assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

dominanza

Dizionario di Medicina (2010)

dominanza Proprietà genetica posseduta da un allele, che risulta essere dominante se il carattere da esso codificato si manifesta nel fenotipo; nel caso contrario, l’allele è recessivo. Si possono verificare [...] ma varia da emisfero a emisfero in relazione a funzioni diverse: per es., l’emisfero sinistro è dominante per il linguaggio articolato (area di Broca) e, nei destrimani, per la scrittura, mentre l’emisfero destro è dominante per le funzioni spaziali. ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO SINISTRO – GRUPPI SANGUIGNI – NEUROFISIOLOGIA – AREA DI BROCA – CODOMINANZA

afemia

Dizionario di Medicina (2010)

afemia Tipo di afasia motoria pura, detta anche afasia di Dejerine, caratterizzata da mutismo verbale e dalla incapacità di ripetere parole o suoni, pur nella conservazione della capacità di scrivere [...] . L’a. è imputabile a una lesione circoscritta all’area di Broca (o subito posteriormente a essa) nel lobo frontale dominante, e non è accompagnata pertanto ad altri sintomi clinici di tipo motorio o comportamentale. Questo disturbo del linguaggio è ... Leggi Tutto

Broca, Pierre-Paul

Dizionario di Medicina (2010)

Broca, Pierre-Paul Chiara Preti Chirurgo e antropologo francese (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1824 - Parigi 1880). Laureatosi in medicina nel 1849 a Parigi, iniziò a lavorare presso importanti ospedali, [...] il cancro (Traité des tumeurs, 1866-69). Il centro di Broca Ciò per cui viene maggiormente ricordato sono le ricerche sulle frontale l’area deputata al linguaggio 1876 È fondatore e direttore della Scuola di antropologia di Parigi 1880 Muore ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ANTROPOLOGIA – ANEURISMI – MEDICINA – GIRONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broca, Pierre-Paul (2)
Mostra Tutti

Broca

Dizionario di Medicina (2010)

Broca P.-P. Broca 1824 Nasce a Sainte-Foy-la-Grande 1841 Entra alla facoltà di medicina all’Università di Parigi 1848 Sostenitore del darwinismo, fonda la Società dei liberi pensatori, che gli varrà [...] denuncia come sovversivo 1859 Fonda a Parigi la Société d’anthropologie, la prima al mondo 1861 Localizza nella corteccia frontale l’area deputata al linguaggio 1876 È fondatore e direttore della Scuola di antropologia di Parigi 1880 Muore a Parigi ... Leggi Tutto

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] è adatto all’emissione di suoni articolati e nel cervello manca un centro nervoso (centro di Broca) necessario per la di 650 ml di capacità cranica; i resti scheletrici della mano e del piede presentano caratteri ‘moderni’. L’area di distribuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] e sulle attività cerebrali (F.J. Gall, P.-P. Broca), che otterranno nel 20°, con gli sviluppi della neurofisiologia e della indagini di D.C. Dennett (i cui lavori, insieme con quelli di Fodor, sono molto rappresentativi di quella vasta area di studi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , durante le quali la meseta è centro di un'area di depressione fra il massimo atlantico (Madera-Azzorre) Santoña 1911. Per Ramón Berenguer IV, cfr. G. de Bofarull Brocá, La confederación catalano-aragonesa realizada, Barcellona 1872; J. Miret y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] (cioe il rapporto fra la lunghezza delle coste e il perimetro di un cerchio di area eguale a quella dell'Europa) a circa 3,5; valore il confronto fra dolicocefali e brachicefali, il punto di partenza del Broca era formato dal noto passo del De bello ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 'area di alta pressione assai costante; né molto si risente degli spostamenti stagionali dell'area ciclonica 65,0): le forme faciali e nasali sono medie (mesoprosopi, ind. fac. del Broca su 49 ♂ e ♀ dello Chantre, media 102,34), mesorrini (media 150 ♂ ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali