Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] . A. Link, Post-tertiary Strandline Oscillations in the Caribbean Coastal Area of Columbia, South America, in Journal of Geol., 1927, pp. 58-72; H regime diliberocommercio (1788) non intervenivano a permettere il pieno sviluppo delle attività ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] della parola, ma servi che avrebbero potuto tornare liberi dopo un periodo di tempo determinato dal contratto. Comunque sia, l'importazione di schiavi dall'Africa e il loro commercio in America tutti gli schiavi dell'area provenissero dalla zona del ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] ’espandere il Nafta (l’accordo diliberocommercio creato prima tra Usa e Canada e in seguito inclusivo del Messico) dall’America del Nord all'insieme dell'emisfero americano. La scelta di fondare una zona dilibero scambio regionale, controversa nel ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] della Trans-Pacific Partnership (Tpp), l’areadilibero scambio che, se ratificata dai vari parlamenti, unirà a livello commerciale le Americhe due sponde dell’Atlantico. L’accordo rappresenta una delle più importanti intese dicommercio bilaterale ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] è estesa anche ai paesi dell'America Meridionale. Si è avuta la creazione dell'areadilibero scambio USA-Canada nel 1988; dell'areadilibero scambio USA-Israele nel 1989; dell'Accordo dilibero scambio dell'America Settentrionale tra USA, Canada e ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] sono sentite molte dichiarazioni di principio (dalla conferenza di Barcellona nel novembre 1995 al vertice euromediterraneo di Valencia dell'aprile 2002), si sono stesi molti programmi ambiziosi (la creazione di un'areadilibero scambio fissata per ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] del commercio mondiale di beni e servizi). Un passaggio cruciale è stato rappresentato dall’adesione della Repubblica del NAFTA (North American Free Trade Agreement), l’areadilibero scambio dell’America Settentrionale nata nel 1994 e che include il ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] dall'America, in Europa, fu in gran parte scongiurato il grave pericolo, sempre minacciante, della carestia, per cause sfavorevoli di stagione, nella coltivazione dei cereali (tanto più grave in epoche in cui il commercio non disponeva di rapidi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] commercio circa il 5,5% del totale mondiale di carni bovine, il 12,5% di carni ovine e caprine, il 9,5% della All'opposto, nelle Americhe il numero si di Suez. Il governo francese è perfettamente liberodi rifiutarsi anche alla semplice discussione di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] , tuttavia, i PVS hanno iniziato - o ripreso, come nel caso dell'America Latina - a partecipare più attivamente al commercio mondiale, e l'integrazione ha coinvolto un maggior numero di paesi. Ciò è dovuto, in ampia misura, a un notevole cambiamento ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...