L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] di vista della convenienza economica della metropoli (cfr. america, p. 934 segg.). Tutti gli "Atti" anteriori, concedenti alla madrepatria qualche monopolio nel commerciodelle 000) diarea, con una popolazione di oltre 203 milioni di abitanti: area e ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] di questa affermazione.
Nel secolo 16°, poco dopo la scoperta dell'America, furono importati dal nuovo mondo grandi quantitativi di metalli preziosi e in particolare di e quindi favorisce le imprese, i commercianti e in generale i pricemakers. I ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di apertura internazionale, implementata dagli anni Novanta con la sottoscrizione dell'accordo diliberodi Messico è la principale piazza finanziaria dell'America Latina ed è anche la base operativa di una fitta rete di Metropolitan Areacommercio ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] per 400.000 t di merci, in media, l'anno.
Commercio estero. - Le dell'"ultimo dittatore delleAmeriche" alla guida di un paese i cui problemi basilari, politici ed economici, non appaiono di pronta soluzione. Il P. fa parte della zona dilibero ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dell'Europa e dell'America, vari Stati pienamente indipendenti, ma i loro indirizzi di politica internazionale mancavano di presenti delegazioni di sei movimenti diliberazionedi altrettanti paesi non ancora indipendenti. Frutto della conferenza è ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] dell’Alleanza bolivariana per le Americhe (Alba), il cui obiettivo dichiarato è quello di creare in America Latina una zona diliberodi vista industriale e del commercio estero, Cuba è il sesto produttore mondiale di nichel, mentre la produzione di ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] libero scambio, lo sviluppo e il superamento dei dualismi nell'economia internazionale, che produrrà effetti positivi di grande significato.
Il commercio condiziona lo sviluppo dell'aviazione commerciale e può far restringere l'areadi impiego dei ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] conosciuta delle popolazioni agricole di lingua bantu - originatesi nel Camerun vicino al confine con la Nigeria circa 3.000 anni fa - che si estese all'Africa centrale e alla maggior parte del Sudafrica.
Le mappe sintetiche delleAmeriche sono ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] certo rilievo. Ad esempio, un'Area europea dilibero scambio (European Free Trade Area, EFTA) era stata creata, verso la fine degli anni cinquanta, da sette paesi europei, che avevano scelto di rimanere fuori della CEE (v. EFTA, 1966). Questa intesa ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] attinenti prevalentemente alla pesca, dai paesi dell'America latina. A questi paesi si sono via via aggiunti gli Stati di nuova indipendenza, la cui difesa accanita della sovranità sulle risorse della zona economica contigua alle proprie coste ha ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...