L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] uniscono. Accompagnano questo scambio musicale una danza di quest'area risale al 1847: D.T. Valentine parla di una zona che "nel primo insediamento della città è stata assegnata come luogo di sepoltura per i negri, schiavi e liberi. (...) Molti di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] libero alle attività discambio), dovremmo cominciare a rispondere che molti di questi problemi potrebbero essere già risolti prima ancora di si riferisce alla dimensione minima necessaria dell'areadi osservazione e d'intervento, non sempre ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] . Un centro popolato presupponeva scambidi merci e di ricchezza, nonché una vasta areadi consumi, tra i più svariati assumere tanto la forma coatta (prestito forzoso) quanto quella libera. In quest'ultimo caso entravano in gioco elementi quali il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di ritorno, giacché, dopo una permanenza più o meno lunga nell'areadi immigrazione, stili di vita e consuetudini propri di per lo scambiodi manodopera immigrant woman in North America, Toronto 1978.
Bruti Liberati, L., Il Canada, l'Italia e il ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di energia di λΗ02/8π per unità diarea, di modo che l'energia totale per unità diarea è libero dalla prima particella. Quest'ultima condizione è legata al concetto quantistico, conseguenza del principio di Pauli, secondo cui lo scambiodi ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] innervati. Mentre l'area totale del letto capillare è di circa 700-1.000 metri quadrati, normalmente solo 180-250 metri quadrati di esso sono disponibili (25% pervio). Questa quantità è sufficiente per gli scambidi diffusione delle sostanze solubili ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] è una notevole differenza nell'areadi corteccia destinata a due di comprensione di questi fenomeni al livello psicologico e anche a quello filosofico (il ‛libero coinvolge lo scambio fisico di individui, ma solo lo scambiodi informazione; la ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Mauss lo scambiodi doni non è una questione di generosità ma una forma discambio. Il dono implica tutta una serie di obblighi: l'obbligo di dare, l'obbligo di ricevere e l'obbligo di ricambiare. Lo studio di Mauss è pieno di brillanti digressioni ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] , basato sul moto degli elettroni liberi e adatto a raddrizzare correnti alternate discambiodi energia tra fascio di elettroni e circuito diareadi contatto metallico di emettitore), la zona chiara esterna metallizzata (areadi contatto metallico di ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di elettroni, di fotoni, di molecole, di ioni, ecc. Queste particelle scambianoarea molare di A e di B (per semplicità assunte uguali) e Δσ = σA − σB è la differenza di H (o D) è legato, fossero liberi, i calcoli fornirebbero i valori riportati nella ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...