Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] politica di rendere operante, dal 1950, un’economia dilibero mercato
Il lavoro astratto, che si realizza nello scambio effettivo sul mercato, è già presente nella estrazione di plusvalore secondo un saggio di sfruttamento crescente nell’area che ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] le tariffe piemontesi del 1851 ispirate ai principi del liberoscambio venivano estese alle nuove province: in Lombardia ghisa, oggi verrebbe chiamata un'"area sistema", dove le economie di scala erano sostituite con quelle di agglomerazione e dove ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] atto discambio fra Ugo e l'abbazia didi vista, rinforzare le sue posizioni in quest'areadi tre mesi, ma Raterio fu alla fine liberato e tornò a Verona, dove fu accolto dal conte Milone, non dispiaciuto diliberarsi in tal modo del potere di M., di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] 1870 e apparteneva all'area repubblicana; in quest'ambiente ebbe luogo la prima educazione politica del concezione del liberoscambio come frutto di una secolare vicenda scaturita dalla crisi del mercantilismo e, al tempo stesso, di un'opzione ...
Leggi Tutto
piacere (sost.; piacire)
Ugo Vignuzzi
Sostantivo attestato in tutto il D. canonico, nel Fiore e nel Detto, ma che si trova impiegato con particolare frequenza nelle opere in poesia, soprattutto nelle [...] dilibero arbitrio, è liberodi operare a proprio piacere ", rinviando nel contempo a beneplacito di VE I IX 6, e a piacimento diareadi p. inteso come realtà oggettiva (cioè autosufficiente, che persiste anche al di per questa scambio ‛ volere ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] invisibile' di A. Smith, che nell'ambito della produzione nazionale si configura come spontanea armonizzazione degli interessi dei diversi soggetti sociali e, sul piano dei rapporti internazionali, garantisce i vantaggi del liberoscambio commerciale ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] argomenti in favore del liberoscambio, o quanto meno di una riduzione graduale dei di materie prime, per i quali la "condizione di vita e di prosperità dovrebbe essere cercata nella massima possibile estensione dell'area e della libertà degli scambi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] di Varrone, descrive i molti dèi posti a presiedere a ogni singola funzione della vita dell’uomo come una turba plebeorum deorum: Libero che presiede al seme degli uomini, Libera sfera di competenza, un’areadi intervento di relazione e scambio, ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] ribadì le sue posizioni sul liberoscambio nel 1863 in occasione della discussione sul trattato di commercio con la Francia ( postunitario: i lanifici della Valle del Liri, di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economia e società nella Valle ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] fino al 1981), più che opera accademica è stato strumento di lavoro e di consultazione per molte generazioni di agricoltori.
Sotto il profilo economico fu un tenace difensore del liberoscambio, come rivelano i suoi saggi in materia dei primi anni ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...