Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] accelerati liberamente, a causa degli urti attraverso i quali si scambiano quantità di moto rallentandosi di energia dalle regioni di temperatura alta verso quelle di temperatura più bassa. Il flusso di energia per unità di tempo e per unità diarea ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] restringersi l'area della sua influenza. Questi i motivi di fondo che qui si producono insieme. Il tema della liberazione dell'uomo, che non trovava posto nel critica marxiana dei processi di ipostatizzazione, o scambiodi soggetto e predicato, egli ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di maggioranza si sia distinto fra la grande area del diritto pubblico e la grande area la democrazia è libera competizione di élites per la venga asfaltata sia solo 5. La convenienza di effettuare lo scambio dei voti rimarrebbe comunque, dato che il ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] αi sono i coefficienti di assorbimento delle pareti diarea Si.
Tale formula fu sonore di Debye di origine termica. In condizioni di equilibrio gli scambidi energia 1, cioè il caso in cui il cammino libero medio sia più grande della lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] occupano un'area circa doppia rispetto a quella delle membrane originali; 2) se si analizza l'assorbimento di anelettroliti , liberamente permeabili.
β) Pori non conduttori (pori a scambio ionico). Si consideri come esempio il sistema di trasporto ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] degli atomi fanno sì che forti interazioni discambio tra i nuclei giochino un ruolo di un elettrone dalla sommità della banda di valenza a uno stato accettore di energia un po' più alta, con la creazione di una lacuna libera nella banda di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] è infermo facendolo proprio, riveste di forza ciò che è debole, realizza il salutare commercium, lo scambio che salva (sermone 54, 'area vaticana il Liber pontificalis attribuisce ancora a L. la fondazione di un centro monastico presso la basilica di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] puri di associazione" sono: a) lo scambio rigorosamente razionale rispetto allo scopo, e liberamente pattuito in una situazione di in AA. VV., La società industriale metropolitana e i problemi dell'area milanese, Milano 1981, pp. 23-41.
Gordon, C. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] diliberazione dei sentimenti, di evocazione magica, di manifestazione di speranza nell'aiuto di veduto che le influenze reciproche e gli scambidi artisti furono intensi fin dai tempi più paesi situati sull'orlo dell'area ellenistica vera e propria; ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] tempo libero e tempo di lavoro, che fa del turismo una forma di Venezia a Legnago e contrassegna la larga area del tessile (fig. 6). Se si a distinguere beni e servizi nel corso dello scambio commerciale fra contraenti. Con tale associazione, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...