Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] 'attivazione consiste nella dissociazione di NFkB da IkB a seguito di processi di fosforilazione del complesso proteico a opera di proteinchinasi; NFkB è quindi liberodi migrare nel nucleo e di stimolare la trascrizione di alcuni geni che codificano ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di demineralizzazione e purificazione, riempite di resine a scambio notevole differenza di proprietà fisiche) dall'acido liberodi forma R.
Biotrasformazioni di acidi un'intensissima attività di ricerca e di sviluppo in quest'area, data l'importanza ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di libri15, come un messaggio di consolazione, diliberazione e di gioia: la parola chiave era «misericordia di distribuzione molto irregolare nell’area nazionale.
Sennonché il confronto e lo scambiodi informazioni e di documenti conservati negli ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] di dare libero sfogo nelle rispettive pubbliche opinioni alle accuse di sta nel rapporto discambio, nella sua entità di Oslo (vale a dire di quelle già amministrate dall’ANP), e l’annessione a Israele dell’area C e in particolare dei grandi blocchi di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dell’area balcanica e la Moldavia). È da notare, poi, che circa un terzo dei paesi europei costruisce la democrazia dopo il 1989. La sorpresa è invece rappresentata dall’Africa dove, dopo il 1989, 10 paesi raggiungono lo status di paesi ‘liberi’ e ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di trovare casa. L'offerta di lavoro può quindi variare da regione a regione, così come la domanda di lavoro, che si localizza in un'area Prometeo liberato: scambiano, specie per le professioni qualificate. L'asimmetria di informazioni è fonte di ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] ai movimenti liberidi raggiungimento ), registrando l'attività di singole cellule nell'area della corteccia motoria pertinente scambio. In effetti, questi movimenti erano molto più veloci di quelli compiuti verso il primo bersaglio; la velocità di ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] avere idee anticonformiste e incoraggia la libera discussione e lo scambiodi conoscenze.
I regimi fascista e nazista
Nel XX secolo la censura ha avuto una storia molto diversa fuori dell'area dei paesi sviluppati con regime liberal-democratico. L ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] liberato (libertus) manteneva rapporti clientelari con l'ex padrone, ora patrono, che si traducevano in un mutuo scambiodi con suo danno, un'area suburbana rispetto a Roma. Là dove il processo di colonizzazione e di strutturazione agrimensoria si era ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] con Carlomagno.
L'area geografica sotto il reggimento di una lettera scritta dal re di Mercia, Offa, a Carlomagno per consigliargli diliberarsidi stati confermati con i giuramenti scambiati il 2 aprile 774 sulla tomba di s. Pietro da Carlomagno e ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...