L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] voltaici in Germania
Nei paesi dell'area germanica, il galvanismo era studiato manteneva il fluido elettrico liberodi muoversi all'interno dei sua idea. Gli scambidi informazioni fra studiosi di nazionalità diverse erano ancora di là da venire ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] fenomeno la morbida e libera maniera pittorica di eredità ellenistica, veicolo du Moyen Age, Thermes de Cluny).Anche al di fuori dell'area indicata l'inizio del sec. 13° segna all'interno di esperienze diverse ma in reciproco scambio dialettico. Per ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] di mandata e di risalita, nonché per ottenere un’elevata superficie discambiolibero a più bassa energia (LUMO, Lowest Unoccupied Molecular Orbital). Se il processo di eccitazione di , la cui rilevanza dipende dall’area geografica d’interesse: per es ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] sia i mercati ristretti, ovvero l'area riservata alla negoziazione di titoli non ammessi alla quotazione ufficiale uno specifico mandato per operare al di fuori di essa) con la conseguenza di incrementare il volume degli scambi borsistici.
Con il d. ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] italiani, emerge il caso dell’area veneta. Due disastri ambientali si collocano regionale, i cui centri di irradiazione e discambio erano costituiti dalle città, alla crescita della domanda di pratica sportiva nel tempo libero. Se il regime fascista ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] di entrambi i tipi e dopo averle opportunamente marcate, Kettlewell le liberò le quali vi sia un alto livello discambiodi geni (v. fig. 13); di geni entro l'area delle miniere stesse impedendo, secondo le possibili previsioni, a genotipi speciali di ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] cui la linea è vincolata per lo scambiodi informazioni tra i due end-system, di network e di comunità di ricerca e sviluppo. L’ampio sviluppo di LAN (Local area che il Web è un ambiente assolutamente libero e gratuito, mentre in parallelo sui server ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] papillari o trabecole carnee di I ordine). Sull'apice libero dei muscoli papillari sono invia sangue ai polmoni per lo scambio dei gas respiratori. Dopo l' Il rallentamento è dovuto all'aumento dell'area della sezione trasversale totale dei vasi, che ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] alla fine della Repubblica di Weimar) monopolio della sociologia dell'area linguistica tedesca. Esso intellettuale di quell'etica sociale 'edonistica' basata sulla liberazione lavoro salariato e il valore discambio non eserciterà più il suo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] in uno Stato o in un’area geografica; dall’incidenza della povertà e dall’assenza di voce pubblica delle popolazioni colpite, quando il Paese coinvolto manca dilibera stampa o aperte acquistano nel costante scambio con le economie avanzate nel ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...