Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] costante di libertà (anzi, diliberazione dai che quello d’un prossimo scambio delle cose necessarie alla vita, di incremento del commercio internazionale in tutta l’area del continente europeo. Ma, nonostante i molteplici contatti, avverte di ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] di "Letteratura delle tradizioni popolari". Libero docente nel 1933, il C. ebbe l'incarico di fitto scambiodi informazioni e pareri. Il C. fu prodigo di consigli . si sposta da un'area culturale all'altra, da un mezzo di comunicazione all'altro, da un ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] la costruzione nelle adiacenze di un nuovo sito, Neapolis (5° sec. a.C.). Florida per le funzioni discambio incentrate sul porto, di cui fu espressione l’edificazione della reggia e del Castel Nuovo (Maschio Angioino). L’arealibera tra l’altura di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] seconda, basata sulla conservazione e lo scambiodi energia, conobbe anch'essa una un ruolo di rilievo nell'ambito dell'ingegneria, un'area molto ricca di applicazioni (cap di oltre 600 pagine in quarto ciascuno. Il testo era in gran parte libero ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di tutto, in un continuo scambiodi testi e di valutazioni, all’interno e di là dalle discipline e competenze di e Gérard Genette. L’altra area rispondeva alla 'domanda' maturata nei «Tascabili» con la serie «Stile libero» che era in realtà una vera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] di crescente razionalizzazione (e che il «progresso» ha effettivamente razionalizzato), che sono la produzione, lo scambiodi quest’ultima sarà raccolta con maggiore fortuna, in area sociologica dichiarandosi libero da appartenenze di partito o ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] , tipo Nafion®:
dove gruppi solfonici SO3− Na+ assicurano le necessarie caratteristiche di idrofilicità e discambio ionico.
La fig. 10 illustra il principio di funzionamento delle celle a membrana. La camera anodica è separata da quella catodica ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] socialista, fu in perpetuo trasloco nell’area, la sponda povera del Lago Maggiore, il padre, responsabile del Comitato diliberazione nazionale (CLN) per l’Alto era incrociato con quello di Piero Chiara. Scambio allora buffo di cortei, con il ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] di filologia, d’archeologia – da cui pur m’ero allontanato con un senso diliberazione studiare la storia come l’area in cui una società indaga Settecento di Giarrizzo, in Studi storici, LIX (2018), pp. 569-611 (in appendice lo scambio epistolare ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] , rese possibile un maggiore scambiodi prodotti e principalmente di materie prime, cereali e , sussistono a Dortmund, Münster e Brunswick. Nell'area del Baltico e nelle zone in cui si usava , del ceto dirigente di una libera città anseatica. Anche se ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...