• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [704]
Geografia [119]
Geografia umana ed economica [101]
Diritto [119]
Storia [70]
Economia [63]
Scienze politiche [68]
Geopolitica [56]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [44]
Arti visive [36]

Politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica Angelo Panebianco sommario: 1. Che cosa è la politica.  2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia. 1. [...] ecc.) e, per conseguenza, di differenti sistemi di partito (v. Rokkan, 1970). La stabilizzazione di democrazie nell'area euro-atlantica dopo la seconda guerra mondiale spiega perché buona parte della ricerca sulla politica si sia concentrata, da quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

Crisi economica e governance globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Deaglio Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] produzione, poi, la crisi ha riportato indietro la produzione italiana di circa 8-9 anni, ossia ai livelli del 2000, mentre per l’area euro l’arretramento è di circa 3-4 anni e per i paesi ricchi nel loro complesso di circa 2-3 anni. Questi risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE

L'evoluzione della Nato

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Manciulli Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza. All’atto [...] di Istanbul (2004, con Bahrain, Qatar, Kuwait e Emirati Arabi Uniti), ma anche a paesi lontani dall’area euro-atlantica come Australia, Giappone, Iraq, Repubblica di Corea, Mongolia, Nuova Zelanda, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Malesia, Singapore ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL’ATLANTICO DEL NORD – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – ALLIED COMMAND OPERATIONS

European Union

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 (EU) Unione Europea ' Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] il Sistema di garanzia dei depositi (Das) e un meccanismo comune di backstop (linea di credito). I membri dell'area euro partecipano automaticamente all'Unione, ma anche gli altri stati possono aderirvi. Il Meccanismo di vigilanza unico (Ssm), che fa ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

European Union

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] il sistema di garanzia dei depositi (DGS) e un meccanismo comune di backstop (linea di credito). I membri dell’area euro partecipano automaticamente all’Unione, ma anche gli altri stati possono aderirvi. Il Meccanismo di vigilanza unico (SSM), che fa ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

L'Europa da ripensare, tra crisi greca e rischio 'Brexit'

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Enrico Fassi Antonio Zotti Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] ). Inoltre, la recessione avrebbe di lì a poco lasciato il posto a una timida ripresa in quasi tutti i paesi dell’area euro. Con la crisi ancora non totalmente alle spalle, il dibattito si è subito riacceso, generando quella che a oggi appare come ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA

Crisi economica e crescita diseguale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Pier Carlo Padoan La crisi e gli impatti sulla crescita La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] le banche, immettendo nuovo capitale ma al costo di un aumento del debito pubblico, sopratutto nei paesi più deboli dell’area euro. In questi ultimi si è innescato un circolo vizioso in quanto l’aumento del debito pubblico ne ha fatto aumentare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI

ONU e organizzazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

ONU e organizzazioni internazionali Alberto Indelicato di Alberto Indelicato sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] classici, quali quelli derivanti dall'instabilità nell'area euro-atlantica e dalle crisi originate nelle regioni la Germania. Si è trattato, è vero, di un intervento 'fuori area', per il quale non erano previste né la partecipazione, né la solidarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONU e organizzazioni internazionali (15)
Mostra Tutti

FRANCESCO, papa

Enciclopedia dei Papi (2025)

Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] questioni principali sull’agenda del conclave era stata la riforma della Curia Romana. È il primo pontefice che non proviene dall’area euro-mediterranea ma dal Sud del mondo e il primo gesuita eletto al soglio di Pietro. Nel suo curriculum non vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PATRIARCA ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO, papa (3)
Mostra Tutti

Grecia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] ) per un prestito triennale da 110 miliardi, di cui circa 30 sono stanziati dall’Imf e 80 dai partner dell’area euro. Il prestito è condizionato a: tagli della spesa pubblica, aumento delle tasse e riforme strutturali nell’ambito delle pensioni, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali