Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] culturale. Ci possono essere persone escluse perché vivono in un’area che non è fisicamente connessa, anche se l’avvento della italiani è cresciuto del 19% arrivando a 9,6 miliardi di euro, un livello più che triplicato rispetto a sette anni prima. ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] che secondo molti osservatori scongiurerebbero il collasso dell’euro e il dilagare del populismo. Eppure i partiti del Venezuela, che ha seguìto un percorso inverso. Nell’area la democratizzazione è stata meno condizionata che altrove da fattori ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] ’ordine mediorientale delineato da Washington. L’influenza egiziana nell’area appare infatti in declino, così come il suo ruolo scambi dei prodotti industriali nell’ambito del Partenariato euro-mediterraneo. Insieme agli altri partner mediterranei il ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] principale acquirente di petrolio. Se la dimensione euro-mediterranea delle relazioni algerine risulta essere ben di Tuareg, situati nella fascia desertica meridionale, in un’area tutt’ora strategica, in quanto importante rotta trans-sahariana. ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] corretto funzionamento dei principali meccanismi di cooperazione di matrice euro-atlantica – Unione Europea (Eu) e Nato in due basi militari (ad Akrotiri e a Dhekelia) in un’area a sovranità britannica che occupa circa il 3% del territorio cipriota ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] di accelerare il percorso d’avvicinamento alle strutture euro-atlantiche, avanzando domanda di ammissione alla Nato di rinnovamento della corrotta e autoritaria classe dirigente dell’area. Definita dall’allora presidente statunitense George W. Bush ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] di accelerare il percorso d’avvicinamento alle strutture euro-atlantiche, avanzando domanda di ammissione alla Nato di rinnovamento della corrotta e autoritaria classe dirigente dell’area. Definita dall’allora presidente statunitense George W. Bush ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] da parte dell’Eu, pari nel 2012 a 102 milioni di euro.
La piccola economica macedone sta anche conoscendo uno sviluppo costante, gas naturale, soprattutto dopo la realizzazione nell’area balcanica dei grandi gasdotti internazionali destinati a ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] della politica estera albanese è quella che guarda verso l’area balcanica. L’Albania mira a intrattenere buoni rapporti con i Albania ha ricevuto aiuti dall’Eu (circa 94 milioni di euro nel 2012) nel quadro dei meccanismi di assistenza preadesione.
L ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] dopo l’Arabia Saudita (3,5 miliardi di Euro nel 2011).
La Giordania è un forte importatore di gran numero di profughi palestinesi provenienti dalla Cisgiordania, vale a dire l’area che si spinge fino alla riva occidentale del fiume Giordano. Nel ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...