Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] passaggio pedonale più agile e protetto, era stato risolto piuttosto Priuli. E proprio nella stessa area, alle scelte dei procuratori si ", nrr. 4-5, 1992-1993, pp. 190-201.
32. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LXVIII ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] confermato lo sviluppo sia delle attività tipiche dei contesti marini, quali la pesca, la raccolta dei molluschi e dalla necessità degli abitanti del luogo di occupare un’area più ampia, meglio protetta e con un porto in grado di soddisfare un ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] sondaggi sotto la cappella di Haghia Marina portarono alla scoperta di un torri semicircolari e porta protetta da una torre rettangolare) alla confluenza di due corsi d'acqua. In un'area alquanto scoscesa, meglio agibile sul lato SE, fondazioni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Banu Abd al-Wad fu conquistato dai Banu Marin da ovest e dai Banu Hafs da est, Tlemcen e dal confine marocchino, in un'area da sempre ben irrigata e dall'agricoltura una solida base particolarmente ben protetta contro le ambizioni degli Zanata ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di riserva protetta dell’antica Istria e Dalmazia (1797-1809), in L’area alto-adriatica dal riformismo veneziano all’età , Vecchi poveri e nuovi borghesi, pp. 180-184; Marino Berengo, Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] 40), gli Elio Zorzi(41) ed altri con loro nell’area e nell’aura di Foscari o Volpi(42) — con come il Palio delle Repubbliche marinare o la frequentatissima «Vogalonga», ricomparse del secondo dopoguerra, nella cerchia protetta di S. Giorgio e di ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] svolgevano nell’ampia area approssimativamente definibile come ad ogni nave così protetta di contribuire alle spese versando b. 97, fasc. 3, 8 febbraio 1708.
25. Cf. U. Tucci, La marina mercantile, p. 162.
26. Ibid., p. 155.
27. Ibid.
28. Cf. Paris ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] dall'esercito birmano.
Costruita su un'isola e protetta dal fiume e da una serie di canali, A ceramici misti a fauna marina (pesci e Molluschi). La , 1990 e 1992) è stata sottoposta a scavi un'area totale di oltre 200 m2. L'occupazione del sito viene ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] effetti, se lanterne rimanevano accese sino alle quattro di notte nell’area di Rialto — e questo sin dalla metà del Quattrocento — comunque protetta da eventuali infiltrazioni di acqua salata, che potevano avvenire durante le escrescenze marine o ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] protettivo ebbero poi, nel corso degli anni ottanta, le misure varate dal governo a favore dell'industria pesante e degli armamenti, nonché la legge Boselli sulla marina autoconsumo poderale e mentre nell'area del latifondo dell'Italia ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...