Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] politica nucleare israeliana, rappresenta da almeno dieci anni la sfida principale alla non proliferazione nell’areamediorientale.
Il programma nucleare iraniano
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] determinato ordine, per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti energetici ed evitare stravolgimenti che possano rendere l’areamediorientale ancora più instabile.
PUB
L’ultima direttrice nella politica estera statunitense, e quella in cui ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di storia. Anche dopo la conclusione della Guerra fredda, i bordi dell’Eurasia sono rimasti cruciali per le sorti del pianeta, soprattutto nell’areamediorientale e centro-asiatica, dove si concentra la produzione di greggio e gas. Inoltre, in questa ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] cui le aspettative dei paesi convergono in un’area-problema del sistema internazionale.
La convenzione internazionale di produzione, in presenza di fortissime tensioni nell’areamediorientale, generando così abbondanza di sui mercati internazionali. ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] delle prime notizie sia giunta all'Islam da un'areamediorientale di lingua greca. Testi alchemici in lingua araba, così. Avversario dichiarato della trasmutazione fu, per es., sempre in area mesopotamica, il filosofo al-Kindī (m. 870), cui la ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] capitali europee è che il conflitto possa, a seguito di un intervento esterno, contagiare l’intera areamediorientale esacerbando contrasti trasversali agli stati (sunniti/sciiti; tradizionalisti/modernisti) e propagare ondate di tensione a livello ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] Russia è stato salvifico. Un intervento militare esterno nella regione avrebbe potuto contagiare l’intera areamediorientale, esacerbando contrasti trasversali agli stati (sunniti/sciiti; tradizionalisti/modernisti), e propagare ondate di tensione a ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] di ingenti forze militari, specie in considerazione delle tensioni con la Turchia. Storici e naturali interessi nell’areamediorientale hanno spesso spinto Atene a occuparsi del conflitto israelo-palestinese, rispetto al quale la Grecia ha tenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] Iran è ancora considerato con diffidenza, se non con aperta ostilità, dai principali concorrenti al ruolo di egemone nell’areamediorientale, in primis l’Arabia Saudita. Non è stata ancora sanata, inoltre, la ferita inferta ai rapporti con Washington ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] e africane, prevalentemente influenzate da ideologie di provenienza europea, prende in molti casi (in particolare nell’areamediorientale, complice anche il conflitto arabo-ebraico) l’aspetto di una contrapposizione all’Occidente egemonizzato dagli ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...