BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] a contatto con l'impero, e l'area della Schelda (diocesi di Cambrai), di dipendenza a sala' si trova nella zona orientale. La serrata articolazione dei volumi, altro segno della penetrazione dell'arte mediterranea è attestato dalla statua della ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] due basi militari (ad Akrotiri e a Dhekelia) in un’area a sovranità britannica che occupa circa il 3% del territorio comuni progetti di sfruttamento dei giacimenti di gas nel Mediterraneoorientale di Cipro e Israele hanno comportato una crescente ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] 'Africa subsahariana (11° secolo), nell'Africa orientale (12° secolo) e nel Sud-Est e più in generale di quella mediterranea per organizzare il nuovo Stato musulmano sono lunghe e particolarmente complesse. Tutta l'area di Mecca è sacra e haram per i ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] di moderne abitazioni, prevalentemente sull’area dell’attuale caserma, il 168-171; Della vecchia minore architettura mediterranea nella zona di Venezia e per quella piano di ricostruzione della zona sud-orientale di Udine, in Ateneo Veneto. Atti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] VI secolo si irradia nella regione mediterranea, dalla Provenza alla Borgogna, all’ Le prime scuole monastiche in area iberica, documentate già all dei suoi confini con l’alterità slava sul versante orientale, con quella araba a Occidente, l’Europa ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] personale del regista tedesco orientale Konrad Wolf. Il primo Orso d'oro per un film tedesco orientale fu ottenuto, nel 1985 ha focalizzato il suo interesse dapprima sui film dell'area latina e mediterranea e sulla produzione dei Paesi dell'Est, poi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] ancora specializzata, come sarà in seguito, su una determinata area del Mediterraneo, ma opera in un raggio d’azione che comprende il e la metà del VII secolo i mercati del Mediterraneoorientale si muovono su una rotta che mette in comunicazione ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] canoa, mentre attraverso il francese giunge, dalla stessa area geografica, piroga. E analoghi fenomeni di travaso riguardano principali lingue europee, e di varie lingue del Mediterraneoorientale e meridionale.
Tra quelli monolingui, spiccano – ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] a. che sia giunto praticamente intatto si trova nel Mediterraneoorientale e risale ai Selgiuqidi di Rum, dinastia turca di da Filippo III l'Ardito e, sempre nella stessa città, nell'area di Capelle, quello allestito in gran fretta, nel 1318, per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] 1888-1935): ma i Francesi, ai quali il governo di quell’area era stato assegnato come “mandato”, lo cacciano, stroncano i tentativi e Ottocento l’unità dell’umma sunnita mediterranea e vicino-orientale nei confronti dell’impero musulmano sciita ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...