Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] - si pensi alla presenza ottomana nel Mediterraneoorientale -, veniva ad aggiungere un ulteriore elemento prodotto in ferro e stagno che non trovasse diffusione in questa area strategica. La carta e i mulini per la macerazione, dislocati ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] o a quella presente e quale area territoriale includano. Di conseguenza, il una parte, le culture latine e mediterranee sono state spesso contrapposte a quelle -51. Per un esempio relativo all'Europa orientale, v. Hans-Peter Kohler-Eugene A. Hammel ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Borbone così come la crescente pressione della Russia sul Mediterraneoorientale, se nei primi anni 1780 avevano indotto San il 2 febbraio 1797, la guerra interessò un'area relativamente limitata, comprendente soprattutto quello che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] a restare la "porta dell'Oriente" in Adriatico e, più in generale, nel Mediterraneoorientale, ma ora con l'integrazione rilevante di un'area industriale; e come tale poteva essere prospettato come passaggio obbligato per il transito verso un ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] contatto con Roma.
Ai tempi della seconda guerra punica l'area era sotto il controllo di una dinastia locale, alleata approdo sul Mediterraneo provvisto di tre promontori naturali. Nell'insenatura fra il promontorio centrale e quello orientale si era ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] della Gallia orientale e del Reno, parzialmente contemporanea, che fu prodotta in un'area dal futuro instabile e fu distribuita ad un pubblico composto di personale militare e di civili solo parzialmente romanizzati. Il litorale mediterraneo conservò ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 e 2 m.a., nelle faune delle formazioni assenti o raggiunsero solo limitate regioni dell'area peninsulare mediterranea. Per l'antilope delle steppe, il ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] come alle difficoltà di una situazione mediterranea instabile. Le trasformazioni realizzate nella pietra transizione con le parrocchie orientali, dall'urbanizzazione più discontinua. Passando il Canal Grande, quest'area ingloba la parte realtina ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] con intrecci di tipo mediterraneo - utilizzata nel sec. 1111. Il territorio verso il confine orientale della Francia era caratterizzato invece da influssi . Bertelli, L'illustrazione di testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, in La ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] fossiliferi di australopitecine e con resti di Homo habilis dall'Africa orientale (gola di Olduvai in Tanzania, bacini del Lago Turkana e il Massiccio Centrale, l'Eifel, i Carpazi e l'area del Mediterraneo. Oltre che per le informazioni sull'età e per ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...