• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [79]
Storia [36]
Arti visive [18]
Diritto [3]
Economia [3]
Letteratura [3]
Archeologia [3]
Comunicazione [2]
Botanica [2]
Cinema [2]

SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di Giuseppe Astuto SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] Albania (allora parte dell’Impero ottomano) e nell’area dei Balcani, luoghi strategici per la sicurezza dell’ balcaniche, Roma 1990, ad ind.; D.J. Grange, L’Italie e la Méditerranée (1896-1911), Roma 1994, ad ind.; G. Ferraioli, Politica e diplomazia ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ANTONINO DI SAN GIULIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di (4)
Mostra Tutti

BATTISTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTISTI, Carlo Giovanni Battista Pellegrini Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] definitivamente le Alpi orientali alla civiltà baiuvara e l'area germanizzata veniva ad impedire qualsiasi contatto di genti pur ad avvalersi di confronti troppo incerti nel settore preindeuropeo mediterraneo. Ma, d'altro canto, i pregi sono assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – LINGUISTICA ROMANZA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MAIONE da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIONE da Bari Berardo Pio Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari. Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] case di M., alcune delle quali, situate nell'area della chiesa di S. Cataldo, furono confiscate e di M. di B., che fu giustiziere di Federico II, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – AMMIRATUS AMMIRATORUM – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ROBERTO DI BASUNVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIONE da Bari (2)
Mostra Tutti

TORRES, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRES, Duilio Massimiliano Savorra Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] di un importante nucleo di moderne abitazioni, prevalentemente sull’area dell’attuale caserma, il tutto nell’ambito del arti, 1942, pp. 168-171; Della vecchia minore architettura mediterranea nella zona di Venezia e per quella nuova, ibid., 1943, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE PROFESSIONALE – MERCANTE DI VENEZIA – GIULIO ULISSE ARATA

GULLO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLO, Fausto Marco De Nicolò Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] come difese i ferrovieri delle Calabro-Lucane contro la Società Mediterranea, sia sul terreno politico sia come avvocato. Maturato il coltivatori, riservando loro metà del ricavato e restringendo così l'area dell'evasione dell'ammasso (r.d.l. 2 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GULLO, Fausto (1)
Mostra Tutti

MUÑOZ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUÑOZ, Antonio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri. La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] basilica di Massenzio e del tempio di Venere e Roma; il riassetto dell’area del foro Olitorio e della chiesa di S. Nicola in Carcere; l’apertura sostegno vennero celate con essenze della macchia mediterranea. Il rapporto dialettico tra antico e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MACCHIA MEDITERRANEA – QUADRIENNALE DI ROMA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUÑOZ, Antonio (2)
Mostra Tutti

MILANI, Luigi Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Luigi Adriano Fabrizio Vistoli – Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio. Rampollo [...] come questa religione prellenica confluisse nella religione, nella mitologia e nell’arte ellenica, dominante in una vasta area «heteo-mediterranea», da cui avrebbe influito sulla civiltà italica e poi romana. Tali ardite e complicate teorie circa un ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – DOMENICO COMPARETTI – BACINO MEDITERRANEO – FELICE BARNABEI – VITTORIO POGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANI, Luigi Adriano (2)
Mostra Tutti

NEGRELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRELLI, Luigi Francesco Surdich NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] fondazione della Società di studi per il canale, creata il 30 novembre 1846. Incaricato della livellazione della costa mediterranea dell’istmo, della rilevazione del piano della stessa costa, dei sondaggi del fondo marino, della progettazione del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND DE LESSEPS – GRANDUCATO DI BADEN – PROVINCIA DI TRENTO – GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

VALENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Francesco Carmen Genovese Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] . 295-306; Il Palazzo dei Normanni a Palermo, in Mediterranea. Almanacco di Sicilia, Palermo 1949, pp. 301-306. ; 28 dicembre 1908: la grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell’area dello Stretto, a cura di S. Valtieri, Roma 2008, pp. 512 ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – GUSTAVO GIOVANNONI – FRANCESCO D’ASSISI – ANTONINO SALINAS – REGIME FASCISTA

MARIANI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Lucio Luca Mazzocco MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci. I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] le principali sculture antiche rinvenute nell’area della capitale. Nel 1904 fu nominato Regina - A.A. Rizzo, Roma 1984, passim; L’archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale. Atti del Convegno… 1985, a cura di V ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Lucio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
distripark
distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocòra
biocora biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali