Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] gli A. dipende ancora una volta dalla loro disposizione, già più volte constatata, a recepire forme e costumi dell'areamediterranea, il che vale tanto per l'impiego delle spille da appuntare al capo (sul velo o direttamente sulla pettinatura ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] italiani di cultura e dalla Società Dante Alighieri. Tutto sommato, però, «la tendenza alla diminuzione riguarda indistintamente l’areamediterranea orientale e quella occidentale» (De Mauro et al. 2002: 146-147). Si ritiene che in Albania l’italiano ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] dei commerci e delle strutture produttive, instabilità politica e irrigidimento delle gerarchie sociali in tutta l’areamediterranea. Lo storico Fernand Braudel ha dedicato un’attenta ricerca allo studio di questa crisi (inondazioni, tempeste ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] insieme al carbone di mandorlo selvatico sono stati trovati negli strati dell'Aurignaziano i gusci carbonizzati del frutto. In areamediterranea orientale, nella Grotta di Franchthi in Grecia, fra 25.000 e 13.000 anni fa sono presenti solo semi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a molte centinaia di chilometri dal luogo di produzione. I trasporti avvenivano di solito via mare, particolarmente nell'areamediterranea, e le merci erano prodotti di qualità pregiata come vino, olio d'oliva, frutta e derivati ittici, come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'Impero (Catalogo della mostra), Roma 1997.
La città romana imperiale in africa
Se gli interessi romani nell'areamediterranea del continente africano risalgono a periodi assai antichi, un processo di urbanizzazione vero e proprio si realizza solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] prevedono l'interramento del defunto e possono essere sormontate da strutture tese ad evidenziare la sepoltura. Nell'areamediterranea compresa tra la Penisola Iberica, il Nord Africa e la Sardegna sono diffusi tumuli di forma rettangolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] le analogie che legano il tipo della "lunga casa" della tradizione LBK e i tumuli monumentali. In tutta l'areamediterranea, nel corso del IV millennio, le sepolture collettive avvengono sia in tombe costruite con la tecnica megalitica sia in ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , anche in Sicilia e in altri paesi dell’areamediterranea. A Malta, sotto l’ala protettrice della Chiesa questo esclusivo, ma in loro è più vivo che altrove.
In un’area vicina alle Chiese dei Fratelli e a quelle battiste, ma come opera indipendente ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] per le scienze sociali il caso italiano manifesta un’ulteriore esemplarità, riferita principalmente ai paesi europei dell’areamediterranea (Portogallo, Spagna, Grecia), in quanto le caratteristiche dei sistemi di welfare e le politiche sociali verso ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...