Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] della retta fede. Tutta la Chiesa metropolitana facente capo ad Aquileia s'impegnava quindi , 1oc. cit. (il tema di Ícaro sembra poi essere stato tipico dell'area veneto-friulana - Aquileia, Altino - e norico-pannonica, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dei Zhou Occidentali e denuncerebbe una manifattura metropolitana di questi oggetti o una loro realizzazione, di Zheng fu l'ultimo a essere creato dai Zhou Occidentali e nell'area di X. è stata infatti riconosciuta la capitale di questo Stato, che ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] spirito religioso, pp. 27-28.
75. Per alcune reazioni in area italiana cf. Gabriele De Rosa, Il movimento cattolico in Italia dalla Parrochi di Venezia e dei reverendissimi canonici della Chiesa metropolitana di San Marco, San Lazzaro-Venezia 1852.
...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] attenuava l'impegno dei grandi imperi era pur sempre l'area (di tutto il bacino mediterraneo) in cui il mare sia pure approssimando non poco per eccesso) che "la chiesa metropolitana diventava una funzione dello stato" (163). Questa mi pare ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] alla S.A.D.E. sarebbe stata riservata tutta l'area annessa nella parte orientale, dall'Istria alla valle dell'Isonzo( al quartiere Eur arrivò nel 1955 la prima linea ferroviaria metropolitana in Italia, la cui costruzione era stata iniziata sin ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] mansionarie;
1892 Regolamento per la Cappella Musicale della Patriarcale Metropolitana e Primaziale Basilica di S. Marco in Venezia, relative alla musica sacra' affidategli dalla curia nell'area dell'archidiocesi.
In effetti, per quanto Tebaldini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] finì per concentrarsi a Toledo, l'antica sede metropolitana spagnola, ma anche per il fatto che le dimensio (De mensura circuli), un breve opuscolo, sono determinate l'area e la superficie di un cerchio, fornendo anche un'approssimazione aritmetica ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dei pilastri fino all'articolazione delle pseudo-botti ricamate dai costoloni.In area germanica, le c. erette sin verso la metà del sec. si cominciava in pietra il duomo di Trondheim, sede metropolitana della Norvegia e sacrario di Olav, re ed ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Siena, di cui sopravvivono sette corali (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, 37 G, 36 F, 33-5, 34 D, 45 I, . 55-60; C. Bertelli, L'illustrazione di testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, in La cultura antica nell'Occidente ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] chiusura a scatola rotonda con sopra incisa un'anatra (New York, Metropolitan Mus. of Art), oppure esemplari con chiusura a triangoli (Damasco, Mus. Nat.). Sempre appartenente all'area iranica è il bracciale formato da otto maglie (Washington, Freer ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...