SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] , forse egiziane, ma comunque aggiornate agli esiti stilistici della contemporanea scultura metropolitana e al repertorio iconografico dei pavimenti musivi dell'area mediterranea orientale (Drewer, 1972; Maguire, 1987).Certo da artefici locali furono ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] sta concependo a proposito dello status delle grandi aree metropolitane e dei regimi delle capitali di Stato che condividono fiscale che tuttavia non copre l’intero fabbisogno dell’area. L’atto gallese assegnava all’Assemblea di Cardiff, prima ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] il programma di maggior respiro che prevedeva, nella vasta area alle pendici di Monte Mario, la realizzazione del foro Fiuggi, il progetto del tronco Termini-Risorgimento per la nuova metropolitana di Roma e il ponte Pietro Nenni (1965-1974), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] del fastigio. Nel nono decennio il F. lavorò nell'area del presbiterio della chiesa. Di sua mano sono l' 1968, pp. 48 s., 51 s.; A. Palestra, Ilfondo della "Metropolitana" ..., in Il duomo di Milano. Atti del Congr. internazionale..., Milano 1969 ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] , anch'egli parente del re, da Verona alla sede metropolitana lombarda. In tale occasione Raterio, segretario di Ilduino e tutti i punti di vista, rinforzare le sue posizioni in quest'area del Regno. M. fu dunque chiamato a sostituire Raterio a Verona ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] fin dagli anni Trenta del XII secolo in un’area settentrionale controllata da Venezia, una centrale soggetta al successore Adriano IV sottopose la sede zaratina alla giurisdizione metropolitana di Grado e conferì al patriarca Enrico Dandolo il ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] ora a Madrid, Mus. Arqueológico Nac.; New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Fontcaude). Il perdurare Ceca), in Frisia (Ss. Bonifacio e Paolo a Dokkum), nell'area borgognona della Svizzera (Notre-Dame a Bellelay), nella Francia centrale e ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] di Messina (primo premio) e a quello per la sistemazione di un’area presso la Balduina a Roma (secondo premio ex aequo).
Nel 1924 si concretava un gusto autentico per la dimensione metropolitana: verticalismo di volumi, meccanica sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] della Biblioteca Ambrosiana ha consentito di indagare l'area del foro romano e di riportarne alla luce di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 della Metropolitana, 1982-1990, Milano 1991, con bibl. prec.; ead., Alcuni ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] preciso piano - volto a contrastare la minacciosa presenza imperiale nell'area - di cui lo stesso canonico doveva essere a conoscenza e se G. fosse stato presente nella sua sede metropolitana, dal momento che tradizionalmente il re tedesco veniva ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...