Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] demografica. Agli inizi del 21° sec. si è arrivati al decremento di popolazione in termini assoluti (con il tasso di natalità sull’8,18‰ e facies di Aunjetitz, che si diffonde in una vasta area centro-orientale (Slesia; Sassonia e Turingia con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i P., insieme al Belgio, nell’area ‘boreoatlantica’: area di climi umidi di transizione la cui Malgrado l’importanza delle aree rurali per l’economia del paese, la popolazione urbana supera l’80%, ripartita in una rete policentrica di città. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] inurbamento è stato molto intenso soprattutto a partire dall’ultimo dopoguerra. La popolazione urbana (61% nel 2008) era pari a un terzo di va rapidamente modernizzando è quella tessile, concentrata nell’area di Łódź per il cotone e nella Polonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , interventi urbanistici, sociali e così via. La realizzazione dei bacini idrici e delle altre opere interessa l’area a popolamento curdo e in primo luogo i fondivalle, da cui gli abitanti sono stati allontanati, provocando un inasprimento delle ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] da quando, alla fine del 18° sec., il consiglio popolare non fu più convocato. Fu però la conquista francese (1798 , che divenne presidente. Nel 2008 M. è entrata anche nell’area monetaria dell’euro. Nel 2009 è stato nominato presidente il laburista ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’Ucraina occidentale, la Bielorussia e la Curlandia. Nell’area di conflitto con l’Impero ottomano, la pace di che può ricostituirla e recuperare i veri valori morali solo accanto al popolo, secondo la lezione di J.-J. Rousseau. Circa un decennio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] profondità: è alla costa, del resto, che per secoli il popolamento del B. si è di fatto limitato (e in particolare rivendicato e ottenuto dal Portogallo in quanto rientrata nella sua area di pertinenza secondo il trattato di Tordesillas del 1494. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] degli abitanti nella depressione longitudinale (Valle Central), che ospita ben il 70% della popolazione complessiva, con densità fino a 150 ab./km2 (oltre 400 nell’area metropolitana di Santiago), contro una media di 21,7 ab./km2 nell’intero paese ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] la federazione conseguì la ricomposizione pressoché integrale dell’area dello Stato zarista, con la sola decurtazione approvò la formazione di un governo (il Consiglio dei commissari del popolo), presieduto da V.I. Lenin. Nel corso della prima seduta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] 14° sec. fu assoggettato il regno Khmer e dalla fusione dei due popoli trasse origine il nuovo Stato Thai. Nel 1350 fu fondata la nuova termine thai – che sono attualmente parlate in una vasta area dell’Asia sud-orientale e orientale. Controversa è la ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...