Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] altre parole il DNIC rappresenta il substrato anatomofunzionale del popolare 'chiodo scaccia chiodo' e della antinocicezione da trattamento del dolore acuto, quando questo interessa un'area ben definita e aggredibile, oppure come elemento diagnostico ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] (oltre 17 milioni di km2) e uno dei più notevoli per popolazione (oltre 145 milioni di abitanti al cens. del 2002). Essa continua di Mosca, la fascia uralica e un'ampia area siberiana. Quanto alle metallurgie specializzate, si possono distinguere ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] di Palestina, nel 105 fu mossa guerra ai Nabatei, popolo di carovanieri, monopolizzatori del commercio per via terrestre tra la basilica procedendo ancora verso settentrione era un'altra area libera di modeste dimensioni, in mezzo alla quale sorse ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] sta a significare che fra i Tiv, come fra le altre numerosissime popolazioni, la terra concessa in uso, e il diritto al suo uso non P. Murdock, con la pubblicazione delle Human Relations Area Files: un inventario tipologico di tutte le culture note ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di 111,3 ab. per km2.
L'incremento della popolazione è stato favorito dalla rapida diminuzione del tasso di mortalità sono sottolineati i legami, nell'età del Bronzo, con l'area egea minoica e micenea, specialmente per alcune classi di manufatti, ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] fondata nel 1591. Il cosiddetto St. Stephen's Green, area fino ad allora inutilizzata, fu riservata ai cittadini come spiazzo dell'Irlanda rurale. Gli scrittori si fecero portavoci di un popolo, i cui problemi fan tutti capo alla terra e all' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] e aveva radici profonde anche nel ''carattere'' dei due popoli, che non avevano assimilato le istituzioni e i valori balcanico''. Il problema delle differenze non si limita soltanto all'area geografica e al livello di sviluppo, ma investe anche la ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] parte soggetta alla dilatazione delle iniziative abusive. La trasformazione in area commerciale e direzionale di quasi tutto il centro storico provoca in primo luogo un esodo progressivo di popolazione residenziale, che in certi rioni, tra il 1951 e ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] 1562 ab., di cui 749 nel recinto delle mura urbane. Nel 1745 la popolazione del comune era salita a 32.534 ab.; nel 1837 a 76.186; diga isolata detta della Vegliaia, in modo da dare all'avamporto un'area di 43 ha., profonda da 7 a 9 m. Le banchine ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 33 del 1993); non si è però giunti al voto popolare, in quanto il r. ha trovato preventiva accoglienza nella nuova repubblicani è stato caratterizzato dalla presenza di intellettuali di area cattolica o comunista che hanno invitato gli elettori all' ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...