. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] del sec. VI a. C.
Era la rivelazione dell'arte dei popoli nomadi che percorsero le pianure dell'Europa orientale e dell'Asia. Quell' sec. IV.
Estensione. Monumenti principali. - L'area dell'arte barbarica si stende per tutte le provincie occupate ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] pubblici, era annesso al santuario dell'eroe Stefaneforo (nome popolare, secondo ogni probabilità, di Teseo, mitico inventore della moneta germanici. Le maggiori sono quella di Londra, che copre un'area di 15.000 mq., e quella di Parigi, che ne copre ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] XXVIII.
Il Cantone di Berna.
Cantone della Svizzera. La sua area è di kmq. 6885 e, oltre alla città e al e 507 comuni, con un terreno che per il 22% è improduttivo. La sua popolazione, che nel 1850 era di 458.301 ab., nel 1880 salì a 530.411, ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] abitanti (859.761 nel 1930), ma la penultima appena per densità di popolazione (poco più di 6 abitanti per kmq.).
Sommario: Nome e confini 1919; J. H. Sinclair, Notes on the mapping of an area in Southern Honduras, in Geogr. Review, 1924, pp. 275-81 ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] nel 1933 di km. 17; tra porto, magazzini e deposito e area industriale si raggiungevano nello stesso anno 1.711.785 mq. La massima profondità contava un po' più di 70.000 abitanti. La popolazione si accrebbe assai lentamente nei seguenti 100 anni ed ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] significativa poiché era stata avanzata la proposta di inserimento di una nuova area, l'a. applicata. L'opinione espressa dai soci non è scientifici, ha a lungo privilegiato lo studio della medicina popolare. Con l'istituzione recente, nel 1994, di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Nord non ha partecipato ai giochi olimpici di Sŏul (1988).
La popolazione, stimata al 1987, era di 21.389.000 ab., con un sviluppi storici, dall'altro calata per intero in un'''area culturale cinese'' che la prospettava come una ''provincia'' ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] R. Cousinet (nato nel 1881), e realizzava una scuola popolare progressiva C. Freinet (1896-1966), nella quale l' tutto il mondo dall'Asia all'America; ad esso si affianca in area più circoscritta il metodo delle sorelle Rosa (1866-1951) e Carolina ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] e salvo quelle promiscue (29%), si ha solo il 4,7% di area coltivata a frumento e il 6% a segala. L'agricoltura è quindi densità di 31 ab. per kmq. e con un incremento della sua popolazione, dal 1910 al 1923, del 3,9%, mentre prima della guerra ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] , fra i più estesi della regione, comprende parte della pianura adiacente e della retrostante Montagna Pistoiese per un'area di kmq. 238,76 e una popolazione di 70.397 ab. (1931). Di questi circa 30.000 si trovano nel centro urbano, mentre il resto ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...