SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] , che dovevano esercitare una grande influenza anche nell'organizzazione sociale di altre popolazioni, poiché le ritroviamo frequentemente diffuse fuori dell'area originaria, associate ad altre forme culturali. Esse sono la divisione della tribù ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] sommersa; venivano salati e disseccati e costituivano un cibo popolare: ora sono molto ridotte e in certi bacini sono di scienze e lettere, Milano 1899; O. Marinelli, Area e profondità dei principali laghi italiani, in Riv. geografica italiana ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] debole coalizione e la D., pur unita ai paesi dell'area nordica da vincoli di pluriennale cooperazione, operò in quegli anni (3,6% e 7 seggi in meno) a favore del Partito socialista popolare (5,1% e 10 seggi in più) e segnarono la ripresa dei ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] italiano. Per alcuni, compresi diversi ebrei, i membri di questo popolo, di questa cultura e di questa civiltà, dopo 1800 anni (Bavli), conservato a Monaco. Moltissimi manoscritti talmudici, copiati in area sefardita fra il 13° e il 15° sec., furono ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] assegnazioni da parte delle cooperative di edilizia economica e popolare); e) gli acquisti mortis causa a titolo universale edificatoria dell'area, da chiunque effettuata, l'imposta è liquidata separatamente sull'incremento relativo all'area fino all ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] consiglieri stabilito, per ogni comune, secondo la rispettiva popolazione, dal comitato provinciale.
La legge organica dell'Opera canotti e un'ampia banchina d'approdo. Nel centro dell'area sarà rizzato l'obelisco dedicato al Duce, un monolito di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] morfologia del terreno. Perciò il territorio, che copre un'area di appena 740 kmq. circa (ossia meno di presenti nel 1948). Ne deriva un'eccessiva e dannosa preponderanza della popolazione urbana su quella rurale.
Sotto il punto di vista etnico, l' ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] delle popolazioni autoctone: a partire dagli anni Settanta gli scavi condotti in una vasta area cimiteriale domestico in sughero; per i prodotti in cuoio è stata individuata un'area del Priamàr a Savona. Infine sono stati oggetto di indagine impianti ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] quello del torrente Saccione, fino all'Adriatico. L'area del Molise è di 4617,96 kmq., secondo i al 0,70% nel decennio successivo; mentre dall'anno 1881 al 1901 la popolazione è quasi stazionaria. Dal 1901 al 1911 si è verificata una diminuzione del ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] ha registrato un vero e proprio boom della cosiddetta aviazione popolare: di fronte al relativo stallo di produzione di velivoli dell per l'addestramento, con andamenti di mercato differenti in area statunitense ed europea: negli USA il settore ha ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...