Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] che fosse sede di fiere alle quali dovevano accedere le popolazioni della montagna e forse anche quelle più distanti, dell'interno - La città antica. - Belgrado sorge press'a poco sull'area dell'antica Singidunum (gr. Σιγγιδοῦνον, in Ptol., III, 9, ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] le sue mura rase al suolo
Organizzazione interna e civiltà. - La popolazione di Palmira, come si è visto, era di origine araba, e francesi è stato dislocato verso le sorgenti, e l'area sacra è stata tutta sgomberata ed esplorata, con esito ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] vive dal 1860 in poi, di tanto diminuito d'area, con la sua effimera sovranità sotto la protezione della repubblica spazî dedicati a parchi e a giardini: si comprende quindi come la popolazione, che qui è attirata dal dolce clima (media del gennaio, ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] nel 1933 a 76.652, in grande maggioranza cattolici. Il comune copre un'area di 57,88 kmq., di cui 4,89 occupati da case, 16,6 poco il suo vero nome originario per prendere quello del popolo nel cui territorio era stata fondata, Treveri, assorge alla ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] (n. 1948), P. Zogaj (n. 1950), M. Zeqo (n. 1949), M. Ahmeti (n. 1963). Tutta concentrata sulla esaltazione del popolo albanese, questa letteratura presenta, tuttavia, pure voci di dissenso che sono state pubblicate solo a partire dagli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] 2.622.000 ab. (1997) e altre quattro città superano il milione: Charkiv, Dnipropetrovśk, Donec´ (polo di un'estesa e popolosaarea metropolitana formata da numerosi centri urbani e industriali), Odessa.
Gli Ucraini etnici rappresentano il 73% della ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] 4,5‰, contenuta anche per l'esiguità dei contingenti di popolazione anziana (solo 7 messicani su 100 hanno oltre 60 anni the politics of chitizenship: the case of Mexico City Metropolitan Area during the 1980s and 1990s, in Environment and planning, ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] paese. Il tasso di natalità è tuttora elevatissimo (circa 38,6‰). La popolazione della capitale è di oltre 1 milione di ab. nel comune (1991); ma nel complesso dell'area metropolitana vivono oggi almeno 2 milioni di persone: Guatemala è pertanto la ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] S. Pietro, che d' allora in poi assunse il nome popolare di S. Stefano dei Mori. I monaci venivano ammessi a altrettanto. Ottennero dalla nobile famiglia feudale degli shaikh al-Khāzen una grande area, presso il villaggio di Kraym, a 350 m. s. m., ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] . In più ha visto un progressivo allargamento della sua area semantica che rischia ormai di svalutarne le specificità. Si dell'ecumenismo. Le potenzialità di questo e. a base popolare e carismatica sono apparse evidenti all'incontro di Stuttgart dei ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...