. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] fine della dinastia di Amurru deve averla data in mano di questo popolo. Il re cassita Agum-kakrime restaurò il famoso tempio di Marduk nome Bābil.
Le rovine della città occupano una vasta area presso il villaggio di Hillah e furono esplorate dal Ker ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] contributo alla soluzione dei problemi alimentari tipici dell'area. Notevoli appaiono invece i progressi realizzati dai paesi del primato da parte del Giappone a vantaggio della Repubblica Popolare di Cina, dove la quantità di pescato nel 1991 è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] tornata ai valori del 1986. I principali paesi produttori sono la Cina Popolare (circa 350 milioni di t nella campagna 1987-88), gli Stati è divenuta nel giro di alcuni anni la seconda area di esportazione mondiale. L'elasticità dell'offerta rispetto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] la religione musulmana; gli altri sono quasi tutti induisti. La popolazione è in forte aumento. Nel 1987 l'indice di natalità minoranze rimase quello delle tribù dei Chittagong Hill Tracts, area di confine con la Birmania. In particola re i buddhisti ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] un incremento annuo dell'8,7%; secondo le stime recenti (1991), la popolazione del paese supera i 16 milioni, con il 44% di abitanti inferiore ai alla capitale Maputo (circa 1.500.000 ab. nell'area urbana), che è anche il principale porto del paese e ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] dell'alfabeto calcidese e la sua adozione da parte delle altre popolazioni italiche.
Comunque, fra il sec. VII e il VI, XVII; ma i primi scavi sistematici nel sottosuolo e nell'area della necropoli più antica vennero fatti praticare dal conte di ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] ; Ovid., Met., XV, 622-745). Il quale fu eretto sull'area dell'attuale chiesa di S. Bartolomeo, sul modello del santuario epidauriense. a creare questo tipo. Vi contribuì certo la fantasia popolare, che non amò più concepire E. al banchetto degli ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] una piovosità annua di 553,8 mm., concentrata soprattutto nei mesi estivi.
La popolazione che era di 344.721 ab. nel 1900 e di 615.367 nel dell'architettura moderna, specie nordamericana.
Nel 1923 l'area della città era di circa 40 kmq., divisa in ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] tendenza generalmente positiva, la disponibilità di risorse per la popolazione rimane modestissima e il PIL per abitante risulta essere i diritti dei coloni bengalesi insediatisi in quell'area negli anni Settanta, senza prevedere la restituzione ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] , che progressivamente assume un ruolo di prim'ordine nell'area del Pacifico e più tardi anche in quella caraibica; il in Nigeria ha finalmente segnato una svolta per il più popoloso paese dell'Africa, mentre gravi rivolte a Trinidad scoppiavano ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...