– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] vista di uno sviluppo locale legato al turismo di area. In Italia, a partire dal 2001, diversi fenomeni Varia di Palmi e i Candelieri di Sassari, ma anche forme di teatro popolare, come il teatro dei pupi siciliani, o espressioni musicali, come il ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] valutazioni attendibili della produzione di g. per la Cina popolare, la produzione europea rappresentava il 22,1% del totale certa evoluzione positiva delle strutture agricole del Mezzogiorno d'Italia, area in cui, com'è noto, la coltivazione di g. ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] un valore sempre piuttosto elevato (21‰ nel periodo 1990-97). La popolazione (7.952.000 ab. nel 1998) ha così raggiunto una densità di industrie, da parte di imprese multinazionali, nell'area della capitale, Port-au-Prince, il cui agglomerato urbano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] zone di forte concentrazione, l'una nella parte nord-occidentale dell'isola, incentrata sull'area della capitale L'Avana, e l'altra nella parte sud-orientale. La popolazione urbana supera il 75%; L'Avana resta di gran lunga la principale città, senza ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] creoli (krio), discendenti da schiavi giamaicani liberati e insediati nell'area di Freetown alla fine del 18° sec.; seguono profughi fornirono un'indicazione molto netta sullo scarso consenso popolare del quale godevano le forze che avevano animato ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] da quattro isolette e da alcuni scogli; in base alla loro area, le isolette si succedono nel seguente ordine: San Domino, Caprara, ad essere abitata e quella che oggi raccoglie la popolazione libera. È molto allungata, con altitudine massima di ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] riduce quasi a zero. Ben si sa che sul movimento della popolazione incidono anche i movimenti migratorî; l'immigrazione nella provincia di Bolzano, senza maggioranza su quello tedesco, mentre nell'area rurale o silvo-pastorale predomina di gran lunga ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] popolazione barbarica consumatrice di panìco, in luogo di grano e orzo; né è privo di significato, in questo caso, il fatto che l'area pp. 133 ss.; S. De Vido, Per una carta teotopica dell'area elima, ibid., pp. 203 ss.; D. Musti, La storia di ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] alle propensioni nazionalistiche della maggioranza della popolazione. L'area del consenso attorno alla T. si , la T. avviò un nuovo programma (cui diede il nome di ''capitalismo popolare'') che portò a triplicare, fra il 1979 e il 1987, il numero dei ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] piano), agli sviluppi italiani tra teatro di varietà e cinema popolare (da E. Petrolini a Totò alla cosiddetta commedia all'italiana centrale al saggio di Freud sul Witz, ha distinto nettamente l'area più generale del c. da quella del Witz: nel c ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...