DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] Il complesso, realizzato fra il 1932 e il 1937, occupa una vasta area di oltre 15.000 metri quadrati ed è composto da un unico realizzazione del D. fu uno dei più notevoli esempi di edilizia popolare a Roma negli anni fra le due guerre.
Nel corso ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] dell’edificio-contenitore progettando un complesso di edilizia popolare per cento alloggi, commissionato dall’Istituto autonomo disegnati dallo studio Gregotti Associati per riqualificare l’area Pirelli-Bicocca. Il piano particolareggiato del nuovo ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] II. La bizantinistica, d'altronde, quasi naturalmente portava in area russa. Il F. perciò apprese il russo e se ne 1919 il Partito popolare italiano, tosto vi aderì. Candidato (non riuscito) appunto per il partito popolare alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] linguistica romanza. Alla dialettologia l'A. giunse attraverso gli studi di poesia popolare che, per opera di L. Vigo, di G. Pitrè e nel corso dei secoli si sono incontrate e scontrate in quest'area linguistica, e la sua visione, al di sotto di una ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] avere sede in un nuovo edificio da costruire nell’area dei terreni acquistati per l’Esposizione universale, prevista a pp. 1227-1267; C. Ipsen, Demografia totalitaria. Il problema della popolazione nell’Italia fascista, Bologna 1997, pp. 262-267; M.B. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] manoscritte, discendenti da un comune apografo esemplato in area settentrionale. In altra parte del medesimo scritto analizza le il Ritmo Laurenziano come esempio di poesia giullaresca e popolare per inserirlo in un più ampio contesto in cui ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] , da collocarsi nella piazza Colonna nell'area rimasta libera a seguito della demolizione del quartiere Testaccio, in Avanti!, 5 sett. 1984, p. 9; Id., G. M. e la casa popolare a Roma, in Segno, 1985, n. 47, pp. 50-52; I. De Guttry, Guida di ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] con Albini e Camus, affrontò il tema dell’insediamento popolare.
Il Fabio Filzi, caratterizzato da una sequenza di edifici e progetti 1932-1964, Venezia 1992), architetto di area veneziana emigrato a causa delle persecuzioni razziali, che a ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] 145, soprattutto p. 134).
La rivista contribuì ad allargare l'area d'ascolto delle teorie e delle ricerche del D., che iniziarono malattie professionali e a carattere sociale; per l'insegnamento popolare fu istituito un museo di igiene e patologia del ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] fra l'altro, alla fondazione della Società di istruzione popolare e di diverse società operaie. Ben presto divenne uno dei Come molti repubblicani, si avvicinò a poco a poco all'area della Sinistra costituzionale ed in particolare alle posizioni di F ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...