RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] sopra la cappella Ponzetti. L’altare è sormontato da un’area che, per la collocazione molto elevata e le ridipinture 1985, pp. 143-154; D. Benati, in I dipinti antichi della Banca Popolare dell’Emilia, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1987, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] e dell'isolamento del Mezzogiorno.
L'allargamento dell'area di utenza e l'intensificazione del traffico potevano poi Rivista di Roma politica parlamentare sociale e artistica); Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali; La Tribuna.
Fonti ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] stura a una serie di sue ulteriori, proficue esplorazioni (open area fuori le mura, a sezione obbligata nel centro storico) destinate suo giovanile apostolato in una scuola d’apprendistato popolare.
Morì settantasettenne il 17 agosto 1910 nella villa ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] presunta delegittimazione dopo il successo del referendum popolare sulla preferenza unica.
Tra gli atti 135 s.; Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. Ruffilli, Bologna ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] Bertinoro e Cesena oltre a una serie di castelli in area collinare, e appoggiava Bernabò Visconti contro il Papato – decise nominativamente, si ribellarono al potere signorile, inneggiando al regime popolare e alla Chiesa. Cia Ubaldini, difesa da un ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] pieni voti nel 1912 con una tesi sull’edizione della popolare raccolta di strofe in māhārāṣṭrī Uvaesamālā, che, basata 1917 e il 1918, concentrò le esplorazioni nell’area settentrionale di Kalibangan, scoprendone meritoriamente il sito preistorico ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] di fine Settecento.
Il G. lavorò principalmente in area milanese per una committenza privata composta di industriali che, organizzazione del lavoro in fabbrica. La progettazione della casa popolare, secondo Klein (tradotto in Italia solo nel 1975 ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] e, per potersi immergere più profondamente nella mentalità e nelle costumanze dei popoli che contribuiva a governare, si dedicò allo studio delle principali lingue dell’area e dell’Etiopia, dal tigrino al dialetto galla alla lingua ometo. Questo ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] abbandonare Acri.
Nel decennio successivo si collocò nella vasta area grigia che, dopo il 1849, si disimpegnò dalla militanza emerge la vena sensuale e tempestosa, la curiosità per la cultura popolare, i canti e il dialetto, le credenze o la fiaba, ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] già volontari nelle ultime iniziative garibaldine, svolsero nell’area padana un ruolo decisivo nel dar vita a iniziative pugnace che i primi germi del socialismo depose nella coscienza popolare»: quasi a voler suggerire che la sua figura andasse ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...