CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] la praticabilità di nuove strutture significanti.
Al livello popolare questo tipo di intesa viene generalmente salvaguardato. Certo comicamente il rimatore e il pubblico. Al di là di quest'area di convergenza c'è il prete, il pitocco, l'evangelico ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] XIII e all'inizio di quello successivo, l'area geografica tlegli interessi mercantili di questa famiglia, Lucca, Firenze 1950, pp. 5 ss.; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] Giovanni Papini, Francesco Ruffini e Andrea Caffi) il mensile La Voce dei popoli, che per poco più di un anno (aprile 1918-maggio 1919), condizioni e sulle aspirazioni di quelle genti di area slavo-balcanica e mediterraneo-orientale le quali non ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] . Il palazzo della famiglia Orsi fu demolito e l’area nella quale sorgeva fu trasformata in discarica (nel 1525 sarebbe per la prima volta dimostrazione del suo valore: fu invece il Popolano che lo accompagnava a perire, per malattia, alla metà di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] dimessa monumentalità, costituisce una limpida testimonianza dell'area di interessi e di influenze che a tentazioni del bozzettismo, grazie alla scelta di una controllata epica popolare e di un'atmosfera minacciosa dominata dal paesaggio vasto e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] abbia preso possesso del feudo. D'altro canto l'area lunigianese, cui guardava Innocenzo come più rispondente ai suoi F. di condividere le simpatie ghibelline del nuovo capitano del Popolo e di schierarsi, perciò, coi Malaspina, fautori di Manfredi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] "principio di unione" (De' vantaggi che i romani pontefici hanno arrecato alla condizione politica de' popoli italiani, Roma 1835). L'area che al D. sembrava meglio testimoniare la funzione positiva esercitata dal cattolicesimo sul piano storico era ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] alla storia, alla civiltà: alla civiltà degli uomini, alla storia dei popoli" (in La Ruota, I [1940], n.2, pp. 119). , Cultura e politica. Intellettuali e società di massa in Italia: l'area comunista 1945-1975, in Incontri meridionali, 1980, n. 2-3, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] 1854 aveva acquistato i diritti di sfruttamento di un’area di Capo Calamita), dapprima contro il Granducato di Toscana , Portoferraio 1914; M. Bitossi, V. M. ed una giusta riparazione, in Il Popolano, 18 genn. 1922, p. 1; R. C., Una lettera di V. M ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] opponendosi alla cosiddetta "legge truffa". Espressione di quell'area di dissenso fu il quindicinale Nuova Repubblica, che il Ciononostante, non partecipò nel 1953 al tentativo, di Unità popolare, rimanendo nel PSDI.
Di questo periodo è anche il suo ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...