TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] ; la necessità della costruzione di una più ampia area coloniale.
Turiello riteneva che una nazione pacifica non naturale, nella lotta per la vita.
Comune in ampie fasce della popolazione, e fatta propria da Turiello, era la richiesta di «leggi ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] . D'Ancona e V. Rossi - e a quelli recenti di G. Padoan, per l'area veneta, e di F. Cruciani, per l'ambito romano - la vita artistica del D. è daçier e alcuni soi compagni"), che lo spettacolo era popolare e a pagamento ("se intrava per bolletini") e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] un ruolo importante nel tentativo di sovvertire il regime popolare senese - attuato nel gennaio del 1369 dal vicario imperiale da un suo possibile radicamento sul territorio. In quell'area G. vantava infatti diritti - peraltro contestati - su Città ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] e Brandelisio Gozzadini, Taddeo fu liberato in seguito a una sollevazione popolare e nel marzo del 1334 guidò, con gli stessi alleati, il condivise del resto da tutti i fenomeni signorili di area padana, più o meno contemporanei. Non può sfuggire, ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] dei cosiddetti Gruppi di politica sociale, gravitanti nell’area della sinistra democristiana. L’auspicio di una più organizzazione [...] contrario alla disciplina sostanziale del partito» (Il Popolo, 18 novembre 1948). L’incidente rientrò, ma fu l ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] dell'elezione a gonfaloniere del giugno, cercò di ampliare l'area del suo consenso sin dai primi mesi del 1528, rendendo avuto il risultato di rendere meno saldo il partito popolare. I mesi seguenti segnavano l'indebolimento della posizione del ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] il Christe è realizzato con un duetto di soprani, nel quale èdato riconoscere echi dal canto popolare toscano, se non addirittura delle medievali laude.
L'area culturale nella quale si trovò ad agire il C., seppur inficiata da un certo provincialismo ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] aveva collaborato al periodico Primavera lucana – fondò Il Popolo lucano, di cui fu il principale ispiratore e città senza paesi, in I poteri urbani. Problemi di modernizzazione in un’area meridionale, a cura di G. Calice, Matera 1987, pp. 227-253; ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] l’altra fazione, e non si iscrisse mai a nessuno dei partiti di quell’area politica.
Il rapporto con l’Avanti!, in ogni caso, contribuì per un passò ‘ufficialmente’ dal Corriere al Popolo, organo del Partito popolare, diretto da Giuseppe Donati; in ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di indebolire nel settore la forte tradizione socialista e popolare. Sul problema del credito, viceversa, il F. si BNL di allargare il proprio ambito di azione anche nell'area meridionale e in particolare nel settore del credito agrario, considerati ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...