ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] Il contesto economico-sociale era in piena evoluzione. Da area prevalentemente agricola, con l’arrivo dell’energia elettrica, » – disse nel corso di una conferenza tenuta all’Università popolare di Udine l’8 maggio 1968.
Lino Zanussi non vide ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] a creare in situ posti di lavoro per la popolazione economicamente depressa delle aree montane delle province di Ancona l’industrializzazione delle zone interne della regione, l’area di competenza della Fondazione, diretta dal figlio Francesco, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] prevalentemente a giovani architetti romani emergenti, in un’area compresa tra via Tuscolana e via del Quadraro. di Muratori al concorso per il nuovo quartiere CEP (Centro edilizia popolare) alle Barene di S. Giuliano a Mestre, al quale egli aveva ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] erano stati qualcosa di più di una spontanea insorgenza popolare – e di conseguenza da tali eventi era derivata esclusivo con i finanziatori sudamericani: ogni volta che quell’area geografica (in particolare Argentina e Brasile, le nazioni trainanti ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] del S. Uffizio non si volgesse con particolare sollecitudine e rigore alle stampe di carattere popolare e semipopolare, che proprio per l'area di circolazione a cui erano destinate potevano trasformarsi in perniciosi veicoli di propaganda delle nuove ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] e poi antifascista, e con il giurista senese di area azionista (poi socialista) Mario Bracci.
Dopo la guarigione, lo Stato non aveva svolto, lasciando una parte consistente delle popolazioni di intere parti d’Italia in balia delle ‘satrapie rosse ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] dell’esule Silvino Olivieri, assassinato durante un ammutinamento. Fondata per occupare l’area di Bahía Blanca, la legione aveva il compito di liquidare la resistenza delle popolazioni indigene e fondare la colonia di Nueva Roma. Il nuovo corpo ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] affrontare i gravi problemi economici e sociali dell’area in un clima di rinnovata concordia cittadina. pp. 505-514; G. Profeta, Bibliografia della cultura tradizionale del popolo abruzzese. 1486-2003, L’Aquila 2003 (con oltre 40 schede relative ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] XIII secolo e l’inizio del XIV, facendosi fautore della fazione popolare (significativo che i Moriconi non siano tra i «potentes et dei Moriconi: quella era stata con tutta probabilità l’area dell’originario inurbamento e il nucleo di una serie ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] compravendite e permute, si erano andati concentrando soprattutto nell'area montuosa delle Madonie. Si veda l'atto del dello sposo. Nel 1627, già vedova, Beatrice ebbe la licenza di popolare il feudo Calamigna e di dare al centro abitato il nome di ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...